• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APPALTO

di Virgilio ANDRIOLI - Attilio Donato GIANNINI - Virgilio ANDRIOLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

APPALTO (III, p. 723)

Virgilio ANDRIOLI
Attilio Donato GIANNINI
Virgilio ANDRIOLI

La disciplina dell'appalto nel cod. civ. italiano 1942 rappresenta per più aspetti un miglioramento rispetto alla normativa del codice abrogato: l'appalto è enucleato dalla commista disciplina della locazione, che è riservata ai rapporti aventi per oggetto il godimento a titolo personale di cose produttive o no (articoli 1571-1654); tra i rapporti che hanno per oggetto l'utilizzazione della energia lavorativa dell'uomo, esso, poi, si distingue dal lavoro vero e proprio, perché presupposti ne sono l'organizzazione ad impresa e l'assunzione del rischio economico da parte dell'appaltatore, il quale, a differenza del lavoratore autonomo (art. 2222), non è un piccolo imprenditore e, a differenza del lavoratore subordinato (art. 2094), è un imprenditore (art. 1655). Ne segue che l'intuitus personae è notevolmente attenuato nel senso che lo si valuta non in rapporto alla persona dell'imprenditore, ma in ordine alla impresa (art. 1674, che collega, di norma, lo scioglimento del contratto non alla morte dell'appaltatore, ma alla circostanza che gli eredi dell'appaltatore non diano affidamento di buona esecuzione dell'opera o del servizio; art. 1656, che non consente il subappalto se non dietro autorizzazione del committente).

La più notevole innovazione concreta consiste nella disciplina delle variazioni del contratto, che si distinguono in:

1. Variazioni concordate. - L'autorizzazione deve essere provata per iscritto (articoli 16592, 2725), e, comunque, non dà all'appaltatore diritto a compenso, se il prezzo sia stato determinato globalmente, e ammenoché non vi sia pattuizione diversa; la disciplina in tal guisa dettata dal codice vigente differisce dal codice abrogato (art. 1640) per ciò che è richiesta non la forma, ma la prova scritta dell'autorizzazione, e che questa non conferisce di per sé stessa all'appaltatore il diritto al maggior compenso.

2. Variazioni necessarie a regola d'arte. - Se i contraenti non raggiungono l'accordo su di esse e sul maggior compenso, è rimesso al giudice di determinare le une e l'altro, ma, come se l'importo delle variazioni supera il sesto del prezzo complessivo, l'appaltatore può recedere dal contratto e ottenere un'equa indennità, così se le variazioni sono di notevole entità, il committente, a prescindere dalla più generale ipotesi considerata dall'art. 1671, può recedere dal contratto ed è tenuto a corrispondere un equo indennizzo (art. 1660); perché il diritto di recesso possa essere sperimentato e sia dato pretendere l'indennità, è necessario che le variazioni, pur essendo imposte dalle regole della tecnica, non siano occasionate dalla inidonea redazione del progetto da parte di uno dei contraenti o dalla imperfetta esecuzione. Queste delicate situazioni non erano esplicitamente disciplinate dal codice abrogato.

3. Variazioni ordinate dal committente. - Al committente è consentito di imporre variazioni al progetto concordato purché il loro ammontare non superi il sesto del prezzo complessivo convenuto, e salvo all'appaltatore il diritto al maggior compenso; tuttavia il committente non può esercitare tale facoltà se le variazioni importino notevoli modificazioni della natura dell'opera e dei quantitativi nelle singole categorie di lavori previsti nel contratto per l'esecuzione dell'opera medesima (art. 1661).

Altra innovazione, che è suggerita dalla normativa degli appalti di opere pubbliche, è la disciplina dell'incidenza dell'eccessiva onerosità (art. 1664), in termini, però, diversi da quelli in cui essa è considerata nella parte generale dei contratti (articoli 1467-1469): occasioni ne sono gli imprevedibili aumenti o diminuzioni nel costo dei materiali o della mano d'opera per un importo di un decimo del prezzo convenuto e le difficoltà di esecuzione derivanti da cause geologiche, idriche e simili, non previste tra le parti, che rendano notevolmente più onerosa la prestazione dell'appaltatore; effetti sono, nel primo caso, il diritto alla revisione del prezzo per la differenza che eccede il decimo e, nel secondo caso, un equo compenso. Poiché l'art. 1664 è lex specialis rispetto agli articoli 1467-1469, questi non cessano di avere applicazione all'appalto per gli eventi straordinarî ed imprevedibili non contemplati dall'art. 1664 e con l'effetto della risoluzione che può essere evitata mercé la reductio ad aequitatem.

La revisione dei corrispettivi in conseguenza delle variazioni dei prezzi di mercato, dapprima consentita per le opere la cui esecuzione richiedesse un periodo di tempo superiore ad un anno (decr. legge 21 giugno 1938, n. 1296), fu poi estesa agli appalti di durata superiore a sei mesi (legge 9 luglio 1940, n. 1137) ed infine a quelli di durata anche inferiore (decr. legislativo 5 aprile 1945, n. 192). Regola ora la materia il decr. legislativo 6 dicembre 1947, n. 1501, secondo il quale per tutti i lavori dati in appalto o in concessione dallo stato o da altri enti pubblici è ammessa, salvo patto in contrario, la facoltà dell'amministrazione appaltante di procedere alla revisione dei prezzi pattuiti quando riconosca che il costo complessivo dell'opera è aumentato o diminuito, come si è detto, in misura superiore al 10% per effetto di variazioni dei prezzi correnti, intervenute successivamente alla presentazione dell'offerta. Contro il provvedimento che nega o accorda solo parzialmente la revisione, l'interessato può ricorrere al ministro competente, se si tratta di lavori dello stato, o al ministro dell'Interno per i lavori delle provincie e dei comuni, o al ministro dei Lavori pubblici per i lavori di altri enti pubblici; sul ricorso il ministro provvede definitivamente, sentito il parere di un'apposita commissione esistente presso il Ministero dei lavori pubblici.

Completo e minuzioso è, nel codice civile, il regolamento della verifica dell'opera (collaudo: articoli 1665, 1666), a proposito del quale è da rilevare il diritto riconosciuto al committente di procedere ad esso nel corso dell'opera (art. 1662).

Infine, la responsabilità dell'appaltatore, di cui all'art. 1639 del codice abrogato, è estesa alla ipotesi in cui l'opera presenti gravi difetti; è abbreviato ad un anno il termine di prescrizione (e non di decadenza); s'introduce l'onere della denuncia da comunicarsi entro un anno dalla scoperta, l'appaltatore risponde anche nei confronti degli aventi causa del committente, ma per le sole opere stabili; l'eventuale responsabilità dell'architetto è regolata alla stregua dei principî generali (art. 1669).

Bibl.: D. Rubino, L'appalto, Torino 1946, in Trattato di diritto civile italiano, diretto da F. Vassalli, VII, 3.

Vedi anche
débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (d.l. 253/28 giugno 1995, coordinato con la l. di conversione 352/8 agosto 1995). Le modalità del recupero sono state oggetto negli anni di ... diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ... appalto Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi necessari e alla gestione. Diritto civile Secondo gli art. 1655-1677 c.c., l’appaltatore è tenuto alla ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • LAVORATORE SUBORDINATO
  • DIRITTO DI RECESSO
  • DIRITTO CIVILE
  • CODICE CIVILE
  • TORINO
Altri risultati per APPALTO
  • appalto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Contratto «col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro» (art. 1655 c.c.). Se il committente è lo Stato o un ente pubblico, si tratta di a. pubblici. Appalti Pubblici Gli ...
  • appalto
    Enciclopedia on line
    Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi necessari e alla gestione. Diritto civile Secondo gli art. 1655-1677 c.c., l’appaltatore è tenuto ...
  • APPALTO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa mediante una pattuita mercede (articoli 1568, 1570). Essa si suddistingue in tre principali specie: ...
Vocabolario
mega-appalto
mega-appalto (mega appalto), s. m. Appalto di notevoli proporzioni. ◆ Un mega appalto che coinvolge tutti i siti della società [la Sofer di Pozzuoli]: Palermo, Matera e Pistoia. (Mattino, 5 ottobre 2001, p. 17, Economia) • La vittoria di...
appalto
appalto s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali