• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Appello e cassazione

di Pasquale D'Ascola - Libro dell'anno del Diritto 2012
  • Condividi

Appello e cassazione

Pasquale D'Ascola

Le novità in tema di giudizio di appello mirano alla semplificazione del rito. Le Sezioni Unite hanno chiarito che, al fine di individuare il regime impugnatorio del provvedimento che ha deciso la controversia, vale il principio dell’apparenza e dunque assume rilevanza la forma adottata dal giudice, ove la stessa sia frutto di una consapevole scelta, che può essere anche implicita e desumibile dalle modalità con le quali si è in concreto svolto il relativo procedimento (S.U., 11.1.2011, n. 390). Nella fase di trattazione, la possibilità di delega di attività al singolo consigliere si può desumere da Cass. n. 12957 del 14.6.2011, secondo la quale la violazione della regola della trattazione collegiale dell’appello, non si traduce tout court in un vizio relativo alla costituzione del giudice ex art. 158 c.p.c., con conseguente nullità assoluta della pronuncia, occorrendo a tal fine la specifica deduzione e il positivo riscontro che l’attività stessa abbia, in concreto, comportato l’esplicazione di funzioni riservate dalla legge al Collegio. È stata poi ritenuta compatibile con il giudizio di appello – in assenza di un’espressa previsione che ne limiti l’applicabilità al solo giudizio di primo grado – la norma dell’art. 281 sexies c.p.c., che consente al giudice, al termine della discussione, di redigere immediatamente il dispositivo e la concisa motivazione della sentenza (Cass., 27.1.2011, n. 2024). Giova poi segnalare Cass., 26.5.2011, n. 11617, la quale ha sancito che, nel caso in cui il fascicolo di parte sia disordinatamente tenuto e confusamente composto ed i numeri dell’indice non corrispondano ai documenti prodotti, il giudice d’appello non ha alcun onere di reperire da sé la documentazione malamente indicizzata, così evidenziando implicitamente anche gli obblighi di collaborazione tra parti e giudici nell’elaborazione delle difese, materia che trova riscontro nella feconda produzione di protocolli per la conduzione dei processi civili d’appello (nella specie di Milano e Bari) documentata in Foro it., 2011, V, 145 e ss. Con riguardo al giudizio di cassazione, tenuto conto della ventata riformatrice (d.lgs. n. 40/2006 e l. n. 69/2009), che ha concentrato l’attenzione sulla tecnica di redazione del ricorso, vanno segnalate: Cass., 16.3.2011, n. 6279 (che riprende S.U. n. 16628/2009) secondo la quale il ricorso per cassazione è inammissibile se il ricorrente, anziché narrare i fatti di causa ed esporre l’oggetto della pretesa come prescritto dall’art. 366, co. 1, n. 3, c.p.c., si limiti a trascrivere integralmente gli atti dei precedenti gradi del giudizio ovvero si limiti ad allegare, mediante «spillatura», tali atti al ricorso. Cass., 5.2.2011, n. 2805, che ha precisato come la censura per vizio di motivazione deve specificamente indicare il «fatto» controverso o decisivo in relazione al quale la motivazione si assume carente, dovendosi intendere per «fatto» non una «questione» o un «punto» della sentenza, ma un fatto vero e proprio e, quindi, un fatto principale, ex art. 2697 c.c., (cioé un fatto costitutivo, modificativo, impeditivo o estintivo) od anche un fatto secondario (cioé un fatto dedotto in funzione di prova di un fatto principale), purchè controverso e decisivo. Cass., S.U., 3.11.2011, n. 22726 la quale ai fini del deposito degli «atti processuali, i documenti, i contratti o accordi collettivi sui quali il ricorso si fonda», di cui all’art. 369, co. 2, n. 4, c.p.c., ha composto i contrasti tra una linea più rigorista e altra più permissiva, in favore di quest’ultima, ritenendo sufficiente, quanto agli atti ed ai documenti contenuti nel fascicolo di parte, la produzione del fascicolo nel quale essi siano contenuti e, quanto agli atti e ai documenti contenuti nel fascicolo d’ufficio, mediante il deposito della richiesta di trasmissione di detto fascicolo presentata alla cancelleria del giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata e restituita al richiedente munita di visto ai sensi dell’art. 369, co. 3, c.p.c. (ferma in ogni caso l’esigenza di specifica indicazione, a pena di inammissibilità ex art. 366, n. 6, c.p.c., degli atti, dei documenti e dei dati necessari al reperimento degli stessi). Di rilievo è anche S.U., 19.4.2011, n. 8925 che ha escluso l’applicabilità della norma dell’art. 334, co. 2, c.p.c. – secondo cui, ove l’impugnazione principale sia dichiarata inammissibile, l’impugnazione incidentale tardiva perde efficacia – nell’ipotesi di rinuncia all’impugnazione principale. Contraddicendo un precedente del 2009, Cass. n. 11185 del 20.5.2011 ha sostenuto che anche in camera di consiglio le sezioni semplici della Corte di cassazione possono enunciare il principio di diritto nell’interesse della legge ai sensi dell’art. 363, co. 3, c.p.c., su una questione ritenuta di particolare importanza; tale facoltà non è circoscritta alle ragioni per le quali il ricorso è stato dichiarato inammissibile, potendo invece concernere tutte le ragioni di merito o processuali, che sono state fatte oggetto del giudizio di legittimità.

Vedi anche
Atto processuale Considerando il processo come una serie di atti finalizzati alla decisione della controversia, l’atto processuale è ciascuno di essi. Per regola generale deve essere compiuto nella forma più idonea al raggiungimento del loro scopo, salvo che la legge non prescriva specifici requisiti di forma (Nullità. ... Ricorso per cassazione. Diritto processuale penale Mezzo di impugnazione ordinario avverso tutte le sentenze, ancorché inappellabili, e i provvedimenti sulla libertà personale (art. 111 Cost.). Il codice di procedura penale stabilisce che i soggetti legittimati a impugnare sono: l’imputato contro la sentenza di condanna, di proscioglimento, o di non ... Impugnazioni. Diritto processuale penale Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento del giudice che esse considerano erroneo, rilevandone i vizi di fatto o di diritto dinanzi ... Provvedimento decisorio Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia. Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. 132 c.p.c.). Tuttavia, non mancano casi in cui la funzione decisoria è esercitata dal giudice ...
Categorie
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
Vocabolario
cassazióne¹
cassazione1 cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
appèllo
appello appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali