• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appendicite

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

appendicite


L’infiammazione dell’appendice cecale. Sembra essere tra le malattie più antiche, anche se riconosciuta come entità nosologica solo in epoca relativamente recente. Se ne distinguono due forme: acuta e cronica.

Appendicite acuta

Le cause sono difficili a stabilirsi nel singolo caso e non sembrano mai agire isolatamente: calcoli fecali, infezioni, stasi intestinale, abnorme pervietà del lume appendicolare, flogosi locali intraparietali, ecc. Si distingue una forma catarrale, con processi infiammatori semplici locali, che possono regredire senza lasciare tracce oppure evolvere verso la forma di a. suppurativa o flemmonosa. Per azione dei germi anaerobi, la flogosi può assumere il tipo gangrenoso (a. gangrenosa) e, infine, per l’azione delle tossine microbiche o per compressione esercitata da fecalomi può aversi la forma di a. necrotica. Il peritoneo è sede di processi flogistici (peritonite circoscritta o generalizzata) che vanno dalle forme più lievi di peritonite reattiva a quelle di peritonite purulenta e gangrenosa. La sintomatologia consiste in dolori addominali, a sede caratteristica nella fossa iliaca destra, ma che, per anomalie di posizione dell’appendice, possono essere avvertiti anche in sede differente (epigastrio, fianco destro, linea mediana dell’addome, ecc.), rendendo così meno immediata la diagnosi. La forma più caratteristica è quella che insorge acutamente in forma di colica o attacco appendicolare. Oltre ai dolori sono presenti altri sintomi: febbre, nausea, vomito, contrattura della parete addominale in corrispondenza della zona dolorosa; con estrema frequenza si ha sospensione della funzione intestinale, raramente diarrea. Localmente, una volta cessata la contrattura della parete addominale, si può palpare il cosiddetto piastrone appendicolare, cioè una massa appiattita, piuttosto superficiale e consistente, formata da tessuto infiammatorio in avanzata evoluzione fibrosa. La gravità e la durata dei disturbi sono variabili. Una forma di a. acuta particolarmente grave è quella accompagnata da peritonite generalizzata. Per la diffusione della flogosi agli organi con cui l’appendice viene in contatto, i dolori possono assumere i caratteri propri delle colecistiti, delle cistiti, delle sigmoiditi, ecc. L’attacco appendicitico può evolvere verso forme gravi (peritonite, perforazione, ecc.) per cui si rende necessario l’intervento chirurgico (appendicectomia). Particolari forme di a. acuta sono: l’impropriamente detta a. tossica, caratterizzata da una grave tossiemia, con albuminuria, ematuria, ittero ed ematemesi; l’a. fulminante, rara, con segni di peritonite grave a rapida evoluzione.

Vedi anche
addome Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, in basso si continua con quella del bacino a formare un’unica cavità addomino-pelvica. Le pareti ... peritonite Infiammazione del peritoneo. Può essere acuta o cronica, circoscritta o diffusa, ed è generalmente provocata da infezioni batteriche. La più grave è la peritonite generalizzata, che nella forma acuta si manifesta in genere con dolori violentissimi all'addome, talora a tipo trafittivo, accompagnati da ... apparato genitale Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali o gonodotti (gli ovidotti nella femmina, i deferenti nel maschio). Completano l’apparato genitale, ... organo enterico Voluminosa ghiandola di Crostacei, Aracnidi e Limulus, detta anche fegato o epatopancreas; secerne succhi digerenti, ma ha anche la funzione di assorbire le sostanze digerite.
Altri risultati per appendicite
  • appendicite
    Enciclopedia on line
    Infiammazione del prolungamento dell'intestino cieco (appendice), che solitamente si configura come un quadro patologico acuto. Le sue cause sono difficili a stabilirsi nel singolo caso e non sembrano mai agire isolatamente: calcoli fecali, microbi, stasi intestinale, abnorme pervietà del lume appendicolare, ...
  • APPENDICITE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono tre: a) appendicite catarrale acuta: l'appendice è arrossata, tumefatta e il suo involucro peritoneale ...
  • APPENDICITE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È l'infiammazione dell'appendice (v. sopra). L'appendicite fu individuata la prima volta dal chirurgo americano Reginald Fitz, in due monografie del 1886 e del 1888, nelle quali si accenna anche alla possibilità di un trattamento operatorio della malattia. Ché se la prima descrizione di perforazione ...
Vocabolario
appendicite
appendicite s. f. [der. di appendice, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione dell’appendice cecale: a. acuta, cronica; operarsi, essere operato d’appendicite.
appendicista
appendicista s. m. e f. [der. di appendice] (pl. m. -i). – Scrittore o scrittrice di appendici sui giornali; autore o autrice di uno scritto o di scritti pubblicati in appendice: se l’a. del «Monitore» capisse nulla di stile, saprebbe che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali