• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APPENNINO

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

APPENNINO (III, p. 737)

Roberto Almagià

Popolamento. - Secondo uno studio statistico eseguito nel 1952 (ma sulla base del Repertorio del 1931) i centri permanentemente abitati dell'A. ad altezze intorno o sopra i 1000 metri erano oltre 300, dei quali due terzi nell'A. Abruzzese. Sul totale, 35 erano sopra i 1200 metri e 18 di essi sopra i 1300. Il più elevato risulta S. Pellegrino in Alpe a 1520 m presso il Passo della Cisa, unico sopra i 1500 m, legato all'esistenza della strada e del passo; sopra i 1400 sono Castelluccio di Norcia (1453 m), Rocca Calascio (1464 m), Campotosto (1425 m), Capracotta (1410 m), Rocca di Cambio (1434 m). Ma molti dei paesi più alti sono in deperimento, quando non intervengano, come nei due ultimi menzionati ed in altri tra 1200 e 1350 m, ragioni speciali (sports invernali o soggiorni estivi) che dian loro vita.

Non soltanto a causa dell'altezza che rende disagevole l'accesso e crea condizioni di isolamento, ma anche per complessi motivi d'ordine economico-sociale in molte regioni dell'A. ricompare, talora in forme inquietanti, lo spopolamento montano: esso è segnalato, negli anni posteriori alla seconda guerra mondiale, in alcune plaghe dell'A. Emiliano-Romagnolo, di quello Abruzzese e Laziale, di quello Lucano, ecc.

Economia. - L'economia pastorale è in quasi tutte le aree montane dell'A. in decadenza, ed anche l'economia agricola, là dove condizioni altimetriche, geomorfologiche o climatiche sono piuttosto sfavorevoli o la proprietà è eccessivamente frazionata, mostra segni di deperimento; il limite altimetrico di talune colture (grano, patata) tende ad abbassarsi. Sono tuttavia da segnalare due fatti che concorrono a ravvivare alcuni cantoni montani: la costruzione di bacini o serbatoi artificiali e il moltiplicarsi delle località di villeggiatura estiva o di sports invernali, con attrezzature turistiche e alberghiere sempre più efficienti.

Tra i maggiori bacini di montagna appenninici sono da menzionare quelli del Brasimone (Setta, Reno), dell'alto Savio, di Campotosto (L'Aquila; il più alto finora dei bacini appenninici), del Vomano, dello Scandarello (alto Tronto), dell'alto Sangro (Barrea), del Salto, del Turano, del Matese (lago carsico sistemato artificialmente), quelli della Sila, ecc. Alcuni, come quelli di Campotosto, del Salto, della Sila, hanno trasformato profondamente il paesaggio. Le località di sports invernali sono in numero sempre crescente. Ai più antichi e più noti centri, come l'Abetone e Vallombrosa nell'A. Tosacno, il Terminillo, Roccaraso e i paesi vicini del Piano delle Cinquemiglia, Campocatino nel Lazio, Ovindoli e Rocca di mezzo, se ne sono aggiunti altri prima poco frequentati, come quelli marchigiani (Sarnano), quelli dei Sibillini, del Gran Sasso (Campo Imperatore), di Scanno, di Capracotta nel Molise, dell'alto Sangro (Parco nazionale), del Matese, della Sila, dell'Aspromonte, ecc. Le località intorno al Piano delle Cinquemiglia, soprattutto Roccaraso, avevano subito gravissime distruzioni per azioni belliche, ma sono state ora ricostruite e rimesse in piena efficienza. L'alta montagna ha veduto e vede sorgere nuovi rifugi, funivie, seggiovie, ecc. delle quali è impossibile dare un'enumerazione. Anche la messa in valore di talune spettacolari grotte e caverne (finora, peraltro, nell'A. vero e proprio, in numero piuttosto limitato) ha accresciuto l'interesse turistico di alcune zone.

Comunicazioni. - Anche la rete delle maggiori comunicazioni si è alquanto avvantaggiata. Le linee ferroviarie danneggiate dalla guerra sono state ormai tutte ricostruite e rimesse in efficienza, il che ha importato la ricostruzione di molte difficili opere d'arte (ponti, viadotti, gallerie). Si sono aperte alcune nuove strade transappenniniche, altre, in maggior numero, ampliate, migliorate nel fondo stradale, nelle curve e nelle pendenze, in modo che il traffico automobilistico si è fatto più intenso. Oltre all'autostrada Bologna-Firenze, ormai compiuta, ed a quelle da Genova alla valle del Po, si possono menzionare la strada del Passo di Verghereto nell'Appennino Toscano, quella del Passo di Visso, quella di Forca Canapine (Sibillini), le strade della Sila, dove è stata molto migliorata anche la viabilità interna.

Vedi anche
Passo della Cisa Valico (1039 m) che viene considerato limite tra l’Appennino Ligure e quello Tosco-Emiliano, fra Val di Taro e Lunigiana. Lo sottopassa una galleria dell’autostrada Parma-La Spezia (A 15). Pianura Padana La più estesa pianura d’Italia (46.000 km2, compresa la pianura veneta), limitata a N dalle Alpi e a S dall’Appennino Settentrionale; dalle radici delle Alpi Piemontesi declina dolcemente verso il Mar Adriatico, dove presenta un fronte di 270 km, che per buona parte termina con una fascia di lagune. ... pianta invernale Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea. Roccaraso Comune della prov. dell’Aquila (50 km2 con 1660 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1236 m s.l.m., su uno sprone che domina la testata della valle del torrente Rasine, affluente del Sangro, al margine sud-orientale della regione degli Altipiani Maggiori, compresa fra la Maiella e i Monti Marsicani. ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CASTELLUCCIO DI NORCIA
  • EMILIANO-ROMAGNOLO
  • PASSO DELLA CISA
  • ROCCA DI CAMBIO
Altri risultati per APPENNINO
  • Appennino
    Enciclopedia on line
    (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’A. dal sistema alpino, nella linea ...
  • Appennini
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alessio Consoli La spina dorsale dell'Italia Gli Appennini sono monti dalle sommità spesso dolci e arrotondate; non raggiungono i 3.000 m, ma hanno ugualmente condizionato nel tempo l'insediamento dell'uomo. Rilievi geologicamente recenti, dai versanti ripidi e formati da catene parallele, rendono ...
  • APPENNINO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141) Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, più convincente del passato. Un fondamentale progresso è venuto negli anni Sessanta dagli studi ...
  • Appennino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Apennino) Adolfo Cecilia Numerose sono in D. le citazioni dirette riguardanti l'A., senza contare quelle indirette che a esso si collegano. Sovente D. si serve di perifrasi per indicare la catena montuosa che più di ogni altra gli era nota. Così l'a. è 'l giogo di che Tever si diserra, in If XXVII ...
  • APPENNINO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia classica; e i non copiosi accenni dei geografi e degli storici (indicazion) generali, pochissimi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
appennino
appennino (letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino...
appennìnico
appenninico appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale della civiltà del bronzo italiana,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali