• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appetibili

di Sofia Vanni Rovighi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

appetibili

Sofia Vanni Rovighi

D. parla dei primi appetibili, in parallelo con le prime notizie, in Pg XVIII 57, dove dice che, come l'uomo non sa donde gli venga la conoscenza delle prime nozioni (prime notizie), così non sa donde gli venga l'amore (l'affetto) de' primi appetibili; cioè, come la conoscenza dei concetti e dei principi primi (" habitus principiorum " degli scolastici) è immediata, così è innata nell'uomo la tendenza al bene.

A. equivale a ‛ bene ', secondo la definizione riportata da Aristotele all'inizio dell'Eth. nic. I 1, 1094a 3: οὗ πάντ᾽ ἐφίεται: quod omnia appetunt. L'affetto dei primi a. è la prima manifestazione del finalismo dell'uomo e D. lo paragona alla tendenza dell'ape a fare il miele (Pg XVIII 57-59).

Che ogni scelta umana presupponga una tendenza al bene è detto da Aristotele nel III libro dell'Etica nicomachea, là dove descrive la genesi della scelta e paragona la deliberazione alla soluzione di un problema geometrico (Eth. nic. III 3, 1112b 1-21). Per il parallelo fra tendenza al fine (primo appetibile) e conoscenza dei primi principi, cfr. Tommaso d'Aquino, sia in Comm. Eth. III VIII, nn. 474, 476, che nella Sum. theol. I 82 1 e 2, e le Quaestiones super libros Physicorum attribuite a Sigieri di Brabante.

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Vocabolario
appetire
appetire v. tr. e intr. [dal lat. appetĕre, comp. di ad- e petĕre «bramare»] (io appetisco, tu appetisci, ecc.). – 1. Sentire desiderio, fisico o morale, di qualche cosa: gli uomini naturalmente appetiscono più cose e varie (Della Casa);...
appetìbile
appetibile appetìbile agg. e s. m. [dal lat. tardo appetibĭlis]. – 1. agg. Che lascia immaginare vantaggi di vario tipo; desiderabile: una prospettiva, un’offerta a.; non è possibile ... il non avere in conto di nulla quanto d’a. ha il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali