• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APPIANO, Iacopo d', signore di Pisa

di Gino Scaramella - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APPIANO, Iacopo d', signore di Pisa

Gino Scaramella

Suo padre Vanni oriundo di Valdera, trasmigrato a Pisa, aveva esercitato qui il notariato e pubblici uffici per i "Bergolini", cioè per il partito o fazione della città che rappresentava gl'interessi e le tendenze politiche dei mercanti e armatori pisani, fautori di buone relazioni con Firenze. Aveva in ultimo seguito la famiglia Gambacorta, che di quel partito era a capo; e pare che fosse morto vittima della reazione contro i Gambacorta, scoppiata in Pisa alla venuta di Carlo IV (1355). Iacopo, nato nel 1325, notaio come il padre e già più volte investito dell'anzianato, seguì nell'esilio i Gambacorta superstiti e divenne familiare di Galeazzo e di Gian Galeazzo Visconti, coi quali mantenne cordiali rapporti, anche quando, ritornato a Pisa come signore Pietro Gambacorta, fu da lui eletto cancelliere del comune. Quando poi Gian Galeazzo, sbarazzatosi di Bernabò, mirò ad ampliare lo stato e a combattere Firenze, Iacopo divenne suo strumento per indurre il Gambacorta ad abbandonare l'alleanza con Firenze. Non riuscendovi, si mise in breve alla testa dei Pisani scontenti di Piero e della sua politica, e fomentò in Pisa torbidi e congiure, mentre suo figlio Vanni militava insieme con i Visconti contro Firenze. La pertinacia del Gambacorta e un suo tentativo di staccare Siena dall'amicizia di Gian Galeazzo, portarono ad un più stretto accordo tra Iacopo e Gian Galeazzo. Il 21 ottobre 1392, Iacopo assaliva le case dei Gambacorta, ne sbaragliava i fautori, s'impadroniva di due dei figli di Piero, e, chiamato a basso, come per trattare, Piero stesso, lo faceva finire dai suoi.

Inizi assai travagliati ebbe, dunque, la signoria di Iacopo d'Appiano: in lotta sempre con Firenze, alle cui merci impediva il transito, e con Lucca, che insieme con Firenze favoriva i Gambacorta scampati alla strage; insidiato dallo stesso Gian Galeazzo, che, impensierito per la grave età di Iacopo, specie dopo la morte del figlio di lui Vanni, suo massimo sostegno, cercò senz'altro di far occupare dai suoi capitani tutte le fortezze di Pisa. L'astuto vecchio seppe sventare il pericolo, disfacendosi di alcuni Pisani complici dei Viscontei. Ma non s'indusse ad avvicinarsi a Firenze. Sentendosi prossimo alla fine, si associò l'inetto suo figlio Gherardo. Morì il 5 settembre 1398 e con lui si può dire finisse l'effimera signoria, ché il nuovo successore, malvisto dai Fiorentini, diffidente degli stessi suoi sudditi, conchiuse con Gian Galeazzo trattative per la cessione dei suoi dominî; e al principio del 1399, accolte in città milizie viscontee, sciolti gli Anziani, proclamatosi signore assoluto, dopo un mese di siffatto regime consegnò la città e le fortezze a un luogotenente di Gian Galeazzo (19 febbraio) e se ne parti per Piombino, che si era riservata.

Bibl.: Roncioni, Storie Pisane, in Arch. St. It., s. 1ª, VI; P. Silva, Il governo di P. Gambacorta in Pisa, in An. R. Sc. Norm. di Pisa, XXIII (1919); G. Scaramella, La dominazione Viscontea in Pisa, in Studi storici, III (1894).

Vedi anche
Cesare Bòrgia Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo di Valenza (1492), cardinale (1493) e governatore generale e legato di Orvieto (1495). Scomparso dalla ... Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, onde il titolo a G. di conte di Virtù. Dichiarato maggiorenne nel 1375 gli fu dato il ... Mèdici La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici nel Comune. Furono guelfi neri, al tempo della divisione tra Cerchi e Donati. Si fecero sempre ... Colónna Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio II, aveva assunto l'appellativo de Columna. A metà del ...
Tag
  • GIAN GALEAZZO VISCONTI
  • PIETRO GAMBACORTA
  • PIOMBINO
  • CARLO IV
  • FIRENZE
Altri risultati per APPIANO, Iacopo d', signore di Pisa
  • Appiano, Iacopo VI d'
    Enciclopedia on line
    Principe di Piombino (n. 1539 - m. 1585). Figlio di Iacopo V, nel 1548 dovette abbandonare il suo stato, venduto da Carlo V a Cosimo de' Medici. Lo riebbe, mutilato di Portoferraio e di altre terre, nel 1559. Dopo una ribellione dei Piombinesi, causata dal suo dispotismo, dalla miseria e dalla malaria ...
Vocabolario
signóre
signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
Àppio
Appio Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali