• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PULCRO, Appio Claudio

di L. Guerrini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PULCRO, Appio Claudio (Appius Claudius Pulcizer)

L. Guerrini

Figlio dell'omonimo console del 79 a. C., fu console nel 54 a. C. insieme a L. Domizio Enobarbo.

In Eleusi fece costruire i cosiddetti Piccoli Propilei.

Lo Arndt aveva proposto di riconoscere il ritratto di A. Claudio P. in una testa di bronzo acquistata dalla Fondazione Ny Carlsberg di Copenaghen nel 1926 e indicata come proveniente da Eleusi o da Megara, appartenente con ogni probabilità ad una statua loricata. L'identificazione col console romano, suggerita soprattutto allo Arndt dalla provenienza eleusina del pezzo, è però da rifiutarsi per ragioni cronologiche. Successivamente è stata proposta la identificazione con Augusto (L. Curtius, Fuhrmann), ugualmente non sostenibile, e recentemente quella con L. Domizio Enobarbo (Poulsen), per confronto col ritratto che appare nel fregio dell'Ara Pacis.

Bibl.: V. Poulsen, Les Portraits Romains, I, Copenaghen 1962, n. 43, p. 79 ss., tavv. LXXII-LXXIII, con bibl. precedente.

Vocabolario
pulcro
pulcro agg. [dal lat. pulc(h)er «bello»], letter. raro. – Bello: Mal dare e mal tener lo mondo pulcro Ha tolto loro (Dante), la prodigalità e l’avarizia hanno tolto loro il cielo.
Àppio
Appio Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali