• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

apprendibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

apprendibilita


apprendibilità s. f. invar. – Nell’ambito di definizione della qualità del software, la capacità del prodotto di ridurre l’impegno richiesto agli utenti per imparare a utilizzarlo. Relativamente a un sito web, la capacità di un utente di operare con un livello definito di competenza per soddisfare le proprie esigenze ed estendere e modificare il proprio modello mentale del sistema; tale qualità è influenzata dalla comprensibilità delle indicazioni dell’interfaccia, che serve a comprendere il modello concettuale sottostante. L’a. è un attributo che dev’essere pertanto valutato rispetto ai diversi tipi di utenti previsti e ai loro diversi livelli di competenza tematica e digitale. Nel modello della qualità del software adottato come base della norma ISO/IEC 9126, l’a. è definita come una delle sottocaratteristiche dell’usabilità e quindi dev’essere specificata in termini di requisiti non funzionali, perché non è legata alla specificazione delle sue funzioni. Nello sviluppo delle caratteristiche di un prodotto software, la specificazione dell’a. è strettamente correlata al contesto d’uso, ossia alla possibilità e all’opportunità che l’utente apprenda l’utilizzo del software anche attraverso altre vie (per es. mediante formazione o documentazione di supporto).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali