• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

apprendimento sociale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

apprendimento sociale


Insieme di interazioni sociali che, a partire dall’infanzia, concorrono alla strutturazione del comportamento sociale e dell’identità individuale mediante l’osservazione degli altri. Nei suoi studi originali, Albert Bandura dimostrò che comportamenti aggressivi nei bambini potevano essere spiegati con l’imitazione di un soggetto adulto che agiva da modello. L’apprendimento sociale avviene dunque anche senza rinforzi espliciti e diretti all’attore del comportamento; è sufficiente che l’osservatore percepisca che il modello riceve gratificazioni in funzione del proprio comportamento. In particolare, gli studi di Bandura dimostrano che il bambino non si limita a osservare e riprodurre modelli comportamentali nell’ambiente, e che, soprattutto nello sviluppo del senso morale e della capacità pro-sociali, egli non apprende imitando direttamente e precisamente il comportamento osservato. Al contrario, il bambino seleziona attivamente l’osservazione di modelli a lui vicini per similarità e vicinanza emotiva, estrae e integra nella memoria a lungo termine gli elementi comuni a più esperienze di apprendimento e, infine, codifica questi apprendimenti cognitivi in regole astratte che gli consentiranno di produrre comportamenti simili in futuro. Infine, l’esecuzione osservabile di un comportamento non avviene sempre e comunque, seppure il soggetto ne possieda la competenza, ma dipende dal concorso di una motivazione specifica all’esecuzione e dal possesso dei necessari prerequisiti motori e cognitivi. Secondo i teorici dell’apprendimento sociale, le basi della personalità si costruiscono principalmente attraverso l’elaborazione cognitiva di esperienze emotive e comportamentali di tipo relazionale. (*)

→ Imitazione

Vedi anche
Albert Bandura Bandura ‹bändùrë›, Albert. - Psicologo sociale e dello sviluppo canadese (n. Mundare, Canada, 1925). Tra i maggiori teorici dell'apprendimento sociale, ha posto un accento particolare sull'apprendimento per imitazione, che consente all'individuo di sviluppare un sentimento di autoefficacia utile nel dominare ... apprendimento Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle informazioni, determinate dall’esperienza del soggetto, piuttosto che da un controllo genetico. Un ... cognitivismo Indirizzo psicologico che si occupa dei processi cognitivi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni dall'ambiente, le elabora ed esercita su di esse un controllo. Secondo il cognitivismo, essendo la conoscenza sempre mediata, è fondamentale il concetto di esperienza: infatti, da un lato ... aggressività aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’aggressivita ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane. ● In S. Freud, accenni a una fonte dell’aggressivita indipendente dalla pulsione sessuale affiorano ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Biologia
Vocabolario
apprendiménto
apprendimento apprendiménto s. m. [der. di apprendere]. – Atto dell’apprendere, dell’acquistar cognizione: a. di un’arte; l’a. delle matematiche. Con sign. più ampio, in psicopedagogia, processo di acquisizione di nuovi modelli di comportamento,...
apprèndere
apprendere apprèndere v. tr. [lat. apprĕndĕre, apprĕhendĕre, comp. di ad- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. a. Ricevere e ritenere nella mente, imparare: a. cognizioni nuove; a. un’arte; è un ragazzo che non apprende...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali