• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

apprestarsi

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

apprestarsi

Federigo Tollemache

Parasinteto verbale; ricorre una sola volta, in Pg XII 79 Vedi colà un angel che s'appresta / per venir verso noi, e vale " accingersi " a eseguire una determinata azione. Virgilio richiama l'attenzione di D., tutto assorto nella contemplazione delle figurazioni sul pavimento del primo girone, all'avvicinarsi dell'angelo che doveva permettergli di accedere al girone superiore.

Vocabolario
apprestare
apprestare v. tr. [lat. *adpraestare, der. di praesto «a disposizione»] (io apprèsto, ecc.). – 1. Preparare, approntare: a. una difesa; una nave, la quale io ho fatta segretamente a. (Boccaccio); I balsami beati Per te le Grazie apprestino...
apprestaménto
apprestamento apprestaménto s. m. [der. di apprestare]. – 1. L’apprestare, preparazione: l’a. di una difesa; Pasimunda quanto poteva l’a. sollecitava delle future nozze (Boccaccio). 2. In senso concreto, insieme di opere militari, permanenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali