• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

apprezzare

di Mario Pazzaglia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

apprezzare

Mario Pazzaglia

Il vocabolo è usato nel senso figurato di " pregiare, stimare cosa o persona per le sue qualità e il suo valore " ampiamente attestato, nei testi antichi, accanto a quello proprio di " valutare ", " fissare il prezzo ", in Pd V 21 Lo maggior don che Dio per sua larghezza / fesse... / e quel ch'e' più apprezza, / fu de la volontà la libertate. In Pg XXIV 34 Ma come fa chi guarda e poi s'apprezza / più d'un che d'altro, fei a quel da Lucca, / che più parea di me aver contezza, il Petrocchi è ritornato alla lezione s'apprezza, già prescelta dal Casella, contro si prezza della '21, largamente accolta negli incunaboli, e contro fa prezza (deverbale da ‛ prezzare ', analogamente a " fare stima "; cfr. Parodi, in " Bull. " III [1896] 118), di cui però il Tommaseo reperiva questa sola citazione, e che appariva piuttosto nata da facile lettura di f per s. Voci di largo uso erano, invece, si prezza e s'apprezza; per il secondo; il Petrocchi rinvia alla spiegazione che il Tommaseo dà di " apprezzarsi d'una cosa ", e cioè " apprezzare sé stesso a titolo di quella, compiacersene con più o meno vanto ", a proposito di B. Castiglione Cortegiano III II " sonomi dilettato di saper quali siano in queste cose i modi di che essi più s'apprezzano " (ed. Cian, Firenze 1947, 299 e nota 40), che la Crusca spiega " pregiarsi, stimarsi, vantarsi ". Nel passo dantesco, il verbo appare più decisamente un intransitivo pronominale, come l'analogo si prezzi di Rime CII 18 cotanto del mio mal par che si prezzi, / quanto legno di mar che non lieva onda, col senso di " fa stima ", " dà pregio (in relazione a sé) "; sono comunque sostanzialmente accettabili le interpretazioni (che si riferiscono, però, alla lezione si prezza) del Casini-Barbi (" si compiace ") e del Sapegno (" fa conto, mostra di stimare ").

Vocabolario
apprezzare
apprezzare v. tr. [dal lat. tardo appretiare, der. di pretium «prezzo, pregio»] (io apprèzzo, ecc.). – 1. Valutare o assegnare il prezzo d’un oggetto; più spesso fig., riconoscere il valore di una cosa, stimarla per ciò che essa vale: a....
apprezzàbile
apprezzabile apprezzàbile agg. [der. di apprezzare]. – Che può e deve essere apprezzato; degno di considerazione, pregevole, notevole: ha molte qualità veramente apprezzabili. Nell’uso scient., che è in misura notevole o non trascurabile:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali