• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assorbimento, approccio dell'

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

assorbimento, approccio dell'


assorbimento, approccio dell’  Uno dei 3 schemi analitici, insieme all’approccio delle elasticità e a quello monetario, elaborati dalla teoria economica negli anni 1960 per studiare i meccanismi che ristabiliscono l’equilibrio della bilancia dei pagamenti di un Paese (➔ anche bilancia dei pagamenti, approcci teorici a). L’approccio dell’a., dovuto principalmente al contributo di S. Alexander, pone l’accento sugli aggiustamenti del prodotto e della domanda interna (chiamata anche a. di un Paese), che si verificano come conseguenza della variazione del tasso di cambio reale. Il prodotto nazionale in economia aperta è dato da: Y=C+I+G+X−M, dove C e I sono rispettivamente i consumi e gli investimenti privati, G la spesa pubblica, X−M il saldo fra esportazioni e importazioni (o della bilancia commerciale). Quest’ultimo può essere scritto come differenza fra prodotto, Y, e assorbimento, (A): X−M=Y−(C+I+G)=Y−A. Indicando con c, m e t rispettivamente la propensione a consumare rispetto al reddito disponibile, quella a importare e l’aliquota fiscale sul reddito, ossia ponendo C=c(1−t)Y e M=mY, e indicando con x l’effetto diretto di una data variazione del cambio reale sul saldo dei flussi commerciali e con z quello totale, ossia quello che tiene conto anche degli aggiustamenti nel prodotto e nella domanda interna, si ottiene che: z=k[1−c(1−t)]x dove k è il moltiplicatore keynesiano k=1/[1−c(−t)+m]. Questa relazione indica che in condizioni normali (propensione a consumare <1; aliquota fiscale e propensione a importare entrambe positive), il prodotto e l’a. aumentano entrambi a seguito di una variazione positiva del saldo commerciale, ma il primo cresce più del secondo, e l’effetto totale sul saldo con l’estero y è inferiore a quello diretto x.

L’approccio dell’a. costituì il punto di congiungimento fra la teoria tradizionale della bilancia dei pagamenti (fondata sull’a. delle elasticità) e la teoria keynesiana. I suoi principali limiti furono costituiti dall’ipotesi di una costanza dei prezzi e dal fatto di concentrarsi esclusivamente sui flussi di commercio, trascurando i movimenti di capitali con l’estero.

Vocabolario
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
appròccio
approccio appròccio s. m. [dal fr. approche, deverbale di approcher (v. approcciare)]. – 1. L’atto di avvicinarsi, di accostarsi. In partic., nel linguaggio milit.: a. Insieme di apprestamenti atti a mettere gli assedianti in grado di avvicinarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali