• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appuntarsi

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

appuntarsi

Lucia Onder

. " Arrivare ", " giungere con l'estrema punta ", in Pd IX 118: nel cielo di Venere s'appunta il cono d'ombra proiettato dalla terra, secondo la teoria di Alfragano.

Con valore figurato per " concentrarsi ", " convergere in un punto ": in Pg XV 49 è detto dei desideri che s'appuntano... / dove per compagnia parte si scema, in Pd XXI 83 della luce divina che s'appunta su Pier Damiani, " discende, recandosi e assottigliandosi discendendo, come fa lo raggio infine ad una punta " (Buti), e in Pd XXVI 7 dell'anima che s'appunta, " si distende ... come ad ultimo punto " (Landino): " quell'appunta, che sembra del linguaggio matematico, esprime nitidamente il punto d'arrivo di ogni attività umana, da qualunque posto del gran mare dell'essere ella si muova " (Donadoni, Il c. XXVI del Paradiso, in Lett. dant. 1866). Compare in perifrasi per indicare Dio, là 've s'appunta ogne ubi e ogne quando (Pd XXIX 12), dove " s'accentra ogni luogo e ogni tempo " (Tommaseo), a cui fa capo tutta la realtà, come a suo principio primo.

Dal punto, che nello scrivere si segna a conclusione del periodo (ricorda farem punto di Pd XXXII 140), vale " terminare ", in Pd VI 28 Or qui a la question prima s'appunta / la mia risposta.

Vocabolario
appuntare²
appuntare2 appuntare2 v. tr. [der. di punto2; propr. «segnare con un punto»; nei sign. 3 e 4, dal fr. ant. appointer «regolare un affare» (der. di point «punto»)]. – 1. Notare, segnare, prendere appunto: a. gli impegni assunti per la giornata,...
appuntire
appuntire v. tr. [der. di punta1] (io appuntisco, tu appuntisci, ecc.). – Fare a punta, assottigliare l’estremità di un oggetto in modo da renderlo aguzzo. ◆ Part. pass. appuntito, anche come agg., fatto a punta, aguzzo: un palo appuntito;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali