• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appunto

di Aldo Duro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

appunto (a punto)

Aldo Duro

Con il significato avverbiale di " proprio ", " esattamente ", e reso in genere nelle edizioni con la grafia divisa ‛ a punto ', è attestato in Vn III 1 Poi che fuoro passati tanti die, che appunto erano compiuti li nove anni appresso l'apparimento soprascritto di questa gentilissima... (unico luogo dove compare la locuzione in grafia unita); Cv II XIII 27 lo cerchio per lo suo arco è impossibile a quadrare perfettamente, e però è impossibile a misurare a punto; III V 9 se una pietra potesse cadere da questo nostro polo, ella cadrebbe là oltre nel mare Oceano, a punto in su quel dosso del mare dove, se fosse uno uomo, la stella [li] sarebbe sempre in sul mezzo del capo (altro esempio pressoché identico in V 10); V 18 Conviene anche che lo cerchio dove sono li Garamanti... veggia lo sole a punto sopra sé girare; con lo stesso valore, e per aggiungere una precisazione a quanto si descrive o rappresenta, in If XIX 9 Già eravamo, a la seguente tomba, / montati de lo scoglio in quella parte / ch'a punto sovra mezzo 'l fosso piomba; XXXIV 77 Quando noi fummo là dove la coscia / si volge, a punto in sul grosso de l'anche; Pg IX 142 Tale imagine a punto mi rendea / ciò ch'io udiva, qual prender si suole / quando a cantar con organi si stea; / ch'or sì or no s'intendon le parole. Non sono da ricondurre ad ‛ appunto ' gli esempi di Rime LXII 14, Cv IV XI 10, Pd XII 25 e XIII 73, nei quali passi ‛ a punto ' costituisce complemento e non locuzione avverbiale (si veda quindi, per questi passi, Punto).

Vocabolario
appuntare²
appuntare2 appuntare2 v. tr. [der. di punto2; propr. «segnare con un punto»; nei sign. 3 e 4, dal fr. ant. appointer «regolare un affare» (der. di point «punto»)]. – 1. Notare, segnare, prendere appunto: a. gli impegni assunti per la giornata,...
appunto¹
appunto1 appunto1 (non com. a punto) avv. – Proprio, precisamente: la cosa andò a. così; a. per questo ti ho fatto venire; Già eravamo ... Montati de lo scoglio in quella parte Ch’a punto sovra mezzo ’l fosso piomba (Dante). Si usa spesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali