• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aprassia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

aprassia


Disturbo nell’esecuzione di un movimento finalizzato a uno scopo. L’ a. non è attribuibile né a un disordine dell’input sensoriale (per es., cecità o disturbi della sensibilità somatica), né a un deficit motorio primario (per es., paresi, tremore). Il suo carattere intenzionale è illustrato dal fenomeno della dissociazione automatico-volontaria: il paziente non riesce a eseguire un movimento (per es., fare ‘ciao’ con la mano) in una condizione artificiale come su comando dell’esaminatore o su imitazione, senza una motivazione interna o ambientale, ma esegue la stessa azione spontaneamente, quando saluta l’esaminatore che lo congeda. Le prime descrizioni di pazienti con a. risalgono alla seconda metà del 19° sec., quando il termine è stato introdotto (Heymann Steinthal). Il neurologo tedesco Hugo Liepmann per primo si è occupato in modo sistematico di a., tra il 1900 e il 1920: partendo dallo studio di un paziente noto come il ‘consigliere imperiale’, Liepmann distinse il programma motorio o formula motoria (una rappresentazione della sequenza dei movimenti) dalla corteccia sensitivo-motoria che li realizza. A questa distinzione corrispondono diversi tipi di aprassia.

aprassia

Principali forme di aprassia

L’a. ideativa riflette un danno del programma motorio. Il paziente con a. ideativa ha difficoltà a utilizzare gli oggetti (per es., un martello, un bicchiere e una bottiglia), sia singolarmente che in sequenza. L’a. ideomotoria, la più ampiamente studiata, è determinata da una difficoltà a implementare il programma motorio nei movimenti appropriati. L’a. ideomotoria viene messa in evidenza mediante compiti di esecuzione di gesti su imitazione, sia significativi che non (per es.: ‘saluto militare’, ‘mano aperta con il dorso in alto, orizzontale a livello del mento’). Le a. ideativa e quella ideomotoria interessano entrambi gli arti. L’a. melocinetica è una forma rara di a., causata da una lesione della corteccia sensitivomotoria; i pazienti eseguono movimenti goffi e incompleti delle mani e delle dita. L’a. melocinetica non ha asimmetrie emisferiche e riguarda la mano controlaterale all’emisfero leso, senza dissociazione automaticovolontaria. L’esistenza di questa a. è stata messa in discussione, in quanto deficit di questo tipo sono stati osservati anche in pazienti con lieve paresi. Rispetto ai distretti corporei interessati, si distinguono l’a. degli arti e quella buccofacciale (anche della sola metà superiore del volto), cui non si applica la distinzione a. ideativa/ideomotoria. L’a. buccofacciale viene valutata chiedendo al paziente di imitare gesti quali ‘dare un bacio’ o ‘fischiare’. Assai meno frequente è l’a. del tronco, che altera la stazione eretta e la marcia. L’a. costruttiva denota invece un disordine visuomotorio caratterizzato dall’incapacità del paziente di disegnare figure o assemblare costruzioni; l’a. costruttiva è un deficit indipendente dall’a. degli arti e da quella buccofacciale. L’a. dell’abbigliamento è un deficit complesso, determinato da disturbi semantici e di programmazione dell’azione, per cui i pazienti hanno difficoltà a infilare i vari indumenti nel giusto ordine, anche per concomitanti deficit visuospaziali (➔ negligenza spaziale unilaterale).

Basi neurali

Il modello di Liepmann assegna all’emisfero sinistro un ruolo predominante nella realizzazione dei programmi motori. La mano destra è controllata direttamente dal centro sinistro. Per l’esecuzione di movimenti con la mano sinistra, controllata dall’emisfero destro, il centro destro riceve il programma motorio da quello sinistro attraverso il corpo calloso. Questa asimmetria emisferica è avvalorata dal fatto che le a. ideativa e ideomotoria sono più frequenti dopo lesioni emisferiche sinistre. In accordo con il modello, l’a. callosa (da lesione del corpo calloso) interessa la mano sinistra. Lesioni focali (per es., vascolari, neoplastiche e traumatiche) possono causare aprassia. Lesioni parietali posteriori sono il correlato neurale prevalente delle a. ideativa e ideomotoria, la quale può essere associata anche a lesioni frontali premotorie. L’a. buccofacciale è associata a lesioni premotorie e dell’insula. L’a. ideativa può manifestarsi nelle demenze, in cui il danno cerebrale è diffuso.

Aprassia e afasia

L’a., essendo solitamente causata da lesioni emisferiche sinistre, come l’afasia (➔), è spesso associata a quest’ultima. Tuttavia, i due deficit possono manifestarsi isolatamente (a. senza afasia e afasia senza a.). Questa doppia dissociazione suggerisce che il linguaggio e la programmazione intenzionale del movimento possano essere selettivamente compromessi da lesioni cerebrali e quindi siano sistemi neurofunzionali indipendenti.

Modelli cognitivi

Gli attuali  modelli della programmazione ed esecuzione del gesto mantengono la distinzione fatta da Liepmann tra il ‘programma’ motorio e la sua realizzazione. In aggiunta, analogamente ai modelli della produzione del linguaggio, anche i modelli del movimento intenzionale distinguono una via ‘lessicale’ (‘lessici’ per le azioni che interagiscono con la memoria semantica) per l’esecuzione dei gesti conosciuti (per es. ‘segno della croce’), sia su comando verbale sia per imitazione, e una ‘sublessicale’ per i gesti nuovi (sequenze di movimenti senza significato), che possono essere solo imitati (Leslie Rothi e Kenneth Heilman).

Vedi anche
demenza In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. Per essere imperniata sui concetti di depauperamento e di deterioramento, la d. differisce sostanzialmente ... amusia Forma di sordità psichica, consistente nella perdita della capacità di riconoscere il valore dei suoni musicali. cervello In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana fig. 1Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale convessa e una inferiore (base), incavata ... sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ...
Indice
  • 1 Principali forme di aprassia
  • 2 Basi neurali
  • 3 Aprassia e afasia
  • 4 Modelli cognitivi
Tag
  • EMISFERO SINISTRO
  • CORPO CALLOSO
  • DEMENZE
  • AFASIA
Altri risultati per aprassia
  • Aprassia
    Universo del Corpo (1999)
    Bruno Callieri L'aprassia (dal greco ἀπραξία, "inerzia", composto da ἀ- privativo e dalla radice del verbo πράσσω, "operare") può essere definita come l'incapacità di compiere un movimento mirato a uno scopo, pur essendo integre l'intelligenza e la motilità, e pur rendendosi il paziente pienamente ...
Vocabolario
aprassìa
aprassia aprassìa s. f. [dal gr. ἀπραξία «inerzia», comp. di ἀ- priv. e tema di πράσσω «operare»]. – In medicina, incapacità di eseguire movimenti che tendano a un preciso scopo (per es., accendere una sigaretta), pur essendo integre l’intelligenza...
apràssico
aprassico apràssico agg. e s. m. (f. -a) [der. di aprassia] (pl. m. -ci). – Relativo all’aprassia, affetto da aprassia: sindrome a.; un soggetto a., e, come sost., è un a., gli aprassici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali