• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aprassia

di Carlo Caltagirone - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

aprassia

Carlo Caltagirone

Disturbo dell’organizzazione di un movimento non imputabile a un deficit di forza o di sensibilità. Il soggetto aprassico è in grado di contrarre i muscoli necessari per compiere il movimento che non riesce a eseguire ed è in grado di ricevere adeguatamente le informazioni tattili necessarie alla corretta manipolazione degli oggetti. Il disturbo consegue a lesioni dell’emisfero cerebrale sinistro e, nella maggior parte dei casi, riguarda sia i movimenti compiuti con i quattro arti (eccezionalmente soltanto quelli degli arti non dominanti), sia i movimenti compiuti con i muscoli mimici e del distretto orale (per es., fischiare, gonfiare le guance, leccarsi le labbra). In genere il soggetto non è in grado di compiere il movimento né su comando verbale (‘mi faccia vedere come ci si pettina’) né su richiesta di imitazione. Solitamente i gesti dotati di significato (il saluto militare) e quelli privi di senso (toccarsi la fronte con il dorso della mano) pongono al soggetto le stesse difficoltà, e i gesti transitivi (quelli compiuti su di un oggetto reale) sono colpiti al pari delle pantomime (‘mi faccia vedere come si usa un coltello’). Si distingue tra una forma di aprassia legata al non saper ‘come’ fare (aprassia ideomotoria) e una forma legata al non saper ‘cosa’ fare (aprassia ideativa) per compiere un determinato gesto. I pazienti affetti da aprassia ideomotoria dimostrano pari difficoltà sia a eseguire gesti su richiesta verbale, sia su imitazione, in quanto pur sapendo cosa dovrebbero fare non sanno come eseguire il gesto. I pazienti affetti da aprassia ideativa, invece, non sapendo ‘cosa’ debbono fare, possono giovarsi del modello fornito dall’esaminatore e, dunque, migliorano la loro performance su imitazione; d’altro canto le loro prestazioni sono particolarmente scarse se viene richiesto loro di compiere sequenze di azioni finalizzate (come per es., preparare una macchinetta del caffè), perché questa condizione richiede più competenze circa il cosa sia necessario fare.

→ Neuroscienze. Basi biologiche dell’intelligenza

Vedi anche
forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso. soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, soggetto ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva in origine. Il latino subiectum, che traduce il greco ὑποκείμενον, ... tatto Senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma ecc.) degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del corpo. ● Organi elementari del tatto sono i recettori tattili, cioè i corpuscoli di Pacini, quelli di Golgi e Mazzoni, di Meissner e i dischi ... oggetto Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto a soggetto). In senso concreto, ogni cosa che cada sotto i sensi dell’uomo, in particolare che ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Biologia
Vocabolario
aprassìa
aprassia aprassìa s. f. [dal gr. ἀπραξία «inerzia», comp. di ἀ- priv. e tema di πράσσω «operare»]. – In medicina, incapacità di eseguire movimenti che tendano a un preciso scopo (per es., accendere una sigaretta), pur essendo integre l’intelligenza...
apràssico
aprassico apràssico agg. e s. m. (f. -a) [der. di aprassia] (pl. m. -ci). – Relativo all’aprassia, affetto da aprassia: sindrome a.; un soggetto a., e, come sost., è un a., gli aprassici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali