• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aprassia

di Bruno Callieri - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Aprassia

Bruno Callieri

L'aprassia (dal greco ἀπραξία, "inerzia", composto da ἀ- privativo e dalla radice del verbo πράσσω, "operare") può essere definita come l'incapacità di compiere un movimento mirato a uno scopo, pur essendo integre l'intelligenza e la motilità, e pur rendendosi il paziente pienamente conto di quel che deve fare.

L'aprassia può interessare i movimenti di ogni settore muscolare a inizio volontario, come per es. manipolare oggetti. In un caso tipico il soggetto non è assolutamente capace neppure di accendere un cerino, perché la successione dei movimenti che compie è del tutto inadeguata, come sequenza e come direzione. L'aprassia motoria, pur in assenza di paralisi, è conseguenza dell'interruzione delle vie che agiscono come collegamenti ideomotori, localizzati, nei destrimani, nella parte posteriore dell'emisfero di sinistra, soprattutto nel gyrus supramarginalis, donde le fibre si dirigono verso il gyrus precentralis, incrociando verso destra nel corpo calloso. La forma più comune di aprassia interessa le labbra e la lingua, in associazione con emiplegia destra.

Si parla di aprassia ideativa per indicare l'incapacità di compiere azioni successive con diversi oggetti per raggiungere un determinato scopo (per es. servire a tavola).

Le aprassie ideomotorie consistono invece nella difficoltà, più o meno marcata, di scegliere gli elementi motori che costituiscono un movimento, con un ordinamento sequenziale corretto (per es. sfilarsi una calza).

L'aprassia per l'abbigliamento, cioè l'incapacità di vestirsi ordinatamente, risulta generalmente da una lesione del lobo parietale destro.

L'aprassia, sia nella sua forma cinetica sia in quella ideativa (Sittig 1931), è associata con il disturbo della capacità di imitare i movimenti. L'afasia motoria (v. afasia) potrebbe esser considerata un'aprassia dei movimenti intenzionali coinvolti nel parlare (Russel 1969).

Una speciale forma di aprassia è l'aprassia costruttiva di K. Kleist (1922), dove il disturbo concerne la disposizione spaziale dei movimenti: per es., il paziente non può riprodurre un modo, anche semplice, di disporre dei fiammiferi o dei dadi. L'aprassia consegue il più sovente a lesioni cerebrali localizzate, specie lesioni vascolari e tumori, ma può anche essere sintomo di encefalopatie infiammatorie o degenerative. Frequenti sono tuttavia, nelle sindromi aprassiche, i recuperi funzionali, forse per la presenza di 'centri euprassici' anche nell'emisfero destro, che si attiverebbero come funzione vicariante (Kleist 1922).

Bibliografia

v. faust, Psychiatrie, Stuttgart, Fischer, 1995.

k. kleist, Die psychomotorischen Störungen und ihr Verhältnis zu den Motilitätsstörungen, "Monatschrift für Psychiatrie und Neurologie", 1922, 52, p. 253.

Klinische Neuropsychologie, hrsg. K. Poeck, Stuttgart, Thieme, 1982.

Neurologie in Praxis und Klinik, hrsg. H.G. Hopf et al., Stuttgart, Thieme, 1986.

j.m. nielsen, Agnosia, apraxia, aphasia, New York, Hoeber, 19482.

b. russell, Diseases of the nervous system, London, Oxford University Press, 1969.

o. sittig, Über Apraxie. Eine klinische Studie, Berlin, Karger, 1931.

Vedi anche
amusia Forma di sordità psichica, consistente nella perdita della capacità di riconoscere il valore dei suoni musicali. demenza In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. Per essere imperniata sui concetti di depauperamento e di deterioramento, la demenza differisce ... cervello In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. 1. Anatomia umana Il cervello ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale convessa e una inferiore (base), incavata ... sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ...
Categorie
  • NEUROLOGIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
  • PSICHIATRIA in Medicina
Altri risultati per Aprassia
  • aprassia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disturbo nell’esecuzione di un movimento finalizzato a uno scopo. L’ a. non è attribuibile né a un disordine dell’input sensoriale (per es., cecità o disturbi della sensibilità somatica), né a un deficit motorio primario (per es., paresi, tremore). Il suo carattere intenzionale è illustrato dal fenomeno ...
Vocabolario
aprassìa
aprassia aprassìa s. f. [dal gr. ἀπραξία «inerzia», comp. di ἀ- priv. e tema di πράσσω «operare»]. – In medicina, incapacità di eseguire movimenti che tendano a un preciso scopo (per es., accendere una sigaretta), pur essendo integre l’intelligenza...
apràssico
aprassico apràssico agg. e s. m. (f. -a) [der. di aprassia] (pl. m. -ci). – Relativo all’aprassia, affetto da aprassia: sindrome a.; un soggetto a., e, come sost., è un a., gli aprassici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali