• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APRIÊS

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APRIÊS

Giulio Farina

. Faraone della XXVI dinastia, saitica, che regnò dal 589 al 570 a. C. In egiziano il suo nome è Wa' ḥ-ab-rîe (w' ḥ-jbj-r‛j) che significa "longanime è (il dio) Rîe", reso da Manetone Οὐάϕρις, dai Settanta Οὐάϕρη; il prenome regale, Ḥa‛ a-ab-rîe (ḥ‛ j ‛j-jbj-r‛ j) "esultante è Rîe", in ebraico è trascritto Ḥophra (Gerem., XLIV, 30), da Erodoto 'Απρίης. Figlio e successore di Psammêtek II (Psammetico 594-589), egli cerca in Siria la rivincita del grave scacco subito dagli Egiziani a Karkemišh al tempo di Necho. Appoggia i malcontenti che in Idumea, Moab, Ammon, Tiro e Sidone cospirano contro il giogo dei Caldei. Specialmente il regno di Giuda asseconda le sue mire ed i bollenti nazionalisti spingono il debole re Sedecia a tentare la prova. Ma Nebukadnezar II scende in Siria, si accampa a Ribla sull'Oronte e, devastando il paese, fa bloccare i due centri maggiori dell'insurrezione, Tiro e Gerusalemme (gennaio 587). Apriês accorre in aiuto dei suoi alleati operando per via di terra dalla parte di Gaza; ma l'esercito che cingeva Gerusalemme, levato il campo, gli mosse contro e l'obbligò a ritirarsi. Ripreso l'assedio, i Giudei resistettero disperatamente un anno e mezzo; ma la città venne alla fine presa (luglio 586). I fuorusciti che con Sedecia erano riparati a Gerico vennero quivi catturati. Più tardi Apriês ospitava a Dafne gli ultimi insorti. Caduta Tiro, che aveva difeso la sua indipendenza fino al 573, Nebukadnezar deve aver tentato la punizione dell'Egitto, servendosi delle flotte fenicie di Sidone e Tiro; ma grazie alla superiorità marittima Apriês seppe tener testa all'avversario (Erod., II, 161). Un grave evento turbò la sua felicità. Il re di Libia Adikran, vessato dai coloni greci di Cirene, aveva ottenuto dal faraone il soccorso di un corpo di milizie indigene, dalle quali la prudenza aveva fatto escludere i mercenarî Larî e Ionî. Annientate quelle ad Irasa, i superstiti si ammutinarono, reputandosi a bella posta spinti al macello per favorire le truppe straniere. Un abile membro della famiglia reale, Amasi, fu incaricato di sedare la rivolta; invece, mentre egli arringava i soldati, uno di essi gli mise in testa un elmo e lo proclamò re. L'uccisione di Patarbemis (forse meglio Patarbêkis), che invano aveva tentato di ricondurre l'usurpatore del trono, dovette alienare ogni animo ad Apriês ed obbligarlo a fuggire dal palazzo. Tre anni covò la vendetta; allestita una flotta e aiutato dai mercenarî, affrontò Amasi; ma fu vinto presso Andronpolis. La sorte ritentata ancora dopo cinque mesi gli fu ancora avversa e cadde in battaglia. Fu seppellito con gli onori dovuti al suo grado.

Vedi anche
Cirene (gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica. Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove sarebbe sorta la città a lei sacra; ad Apollo diede il figlio Aristeo C. fu fondata verso il 630 a.C., ... faraone Nell’antico Egitto, in origine «casa elevata», cioè palazzo reale; più tardi, dalla XVIII dinastia, il termine designò la persona del sovrano. Con la XXII dinastia (900 a.C.) divenne titolo, premesso al suo nome. Striscia di Ghaza Fascia costiera della Palestina che si estende per 40 km circa, delimitata dal confine egiziano a SO. Greci Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi e in gran parte lingua albanesi.
Tag
  • REGNO DI GIUDA
  • GERUSALEMME
  • KARKEMIŠH
  • MANETONE
  • ERODOTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali