• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APRILIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

APRILIA


. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente coltivata e pochissimo popolata. Il territorio del nuovo comune (177,64 kmq.; 2237 ab.), staccato da quello di Roma, comprende 72 tenute, messe a pascolo per circa il 50% dell'area, mentre il 25% è adibito a colture cerealicole e il 14% a prati artificiali e colture specializzate. Le opere di bonifica previste comprendono la sistemazione idraulica dei numerosi fossi, la bonifica sanitaria delle aree prossime al mare, ecc.; inoltre si prevedono opere stradali, irrigatorie, ecc. La progressiva divisione di una parte del territorio in piccole proprietà sarà accompagnata dall'afflusso di nuovi coloni.

Il centro di Aprilia, inaugurato il 18 novembre 1937, è situato a circa 16 km. a nord di Anzio, a 80 m. di alt. a breve distanza dalla strada Roma-Anzio presso la stazione di Carroceto (ora di Aprilia) sulla ferrovia elettrica Roma-Anzio.

Il nucleo centrale di Aprilia è stato realizzato dall'Opera combattenti, in base a progetto degli architetti C. Petrucci, M. Tufaroli-Luciano e degl'ingegneri E. F. Paolini e R. Silenzi, i quali hanno curato l'esecuzione dei lavori. Il piano regolatore di Aprilia è impostato su tre direttrici fondamentali, che rappresentano le tre strade principali (via dei Lauri, degli Oleandri e degli Aranci) che convergono nella piazza principale in asse con la torre civica e il campanile della chiesa. Intorno alla piazza principale si allineano gli edifici pubblici (palazzo comunale, casa del fascio, caserma dei carabinieri); il ristorante, il caffè, l'albergo, i negozî sotto i portici delle case di abitazione chiudono per due lati la piazza. La chiesa, un po' appartata, si affaccia sulla piazza dall'alto del suo ampio sagrato, all'angolo del quale sorge la statua di S. Michele, patrono di Aprilia. Gli altri edifici del centro, come il palazzo postale, il cinemateatro, la sede dell'azienda agraria dell'Opera combattenti e altri edifici ad uso di abitazione, si allineano lungo le vie fondamentali. Le scuole elementari, l'asilo e la casa della G.I.L., lontane dal traffico, sono disposti a fianco della chiesa. Dietro il palazzo comunale si apre la piazza delle erbe circondata da portici. Il carattere architettonico di Aprilia è improntato alla più schietta semplicità e ai sistemi costruttivi tradizionali; nata in epoca di sanzioni, Aprilia rappresenta il primo tentativo di un'architettura moderna prettamente autarchica, essendo abolite strutture metalliche o di cemento armato.

Vedi anche
Adalberto Lìbera Architetto italiano (Villa Lagarina, Trento, 1903 - Roma 1963). Fu uno dei più conseguenti e creativi assertori del razionalismo architettonico in Italia. Progettò numerosi edifici pubblici e privati, tra i quali il palazzo dei Congressi all'EUR (1937-38) e la villa Malaparte a Capri (1938-40). Vita Laureatosi ... Movimento Moderno Indirizzo architettonico, urbanistico e del design che fa riferimento al complesso di teorie e di esperienze d’avanguardia elaborate, tra le due guerre mondiali, nell’ambito del Bauhaus, di De Stijl, del costruttivismo, del CIAM e dell’international style. In architettura, postulava l’abbandono degli ... portico Ambiente al pianoterra, del quale almeno un lato è costituito da una teoria di colonne o di pilastri e caratterizzato da aperture a regolare distanza; può essere elemento decorativo nella facciata o nel fianco di palazzi, oppure area di passeggio o di riparo lungo le vie, intorno a cortili, piazze, mercati ... Luigi Piccinato Architetto italiano (Legnago 1899 - Roma 1984); professore di urbanistica nelle università di Venezia (1949-63) e di Roma (1963-69). La sua opera più interessante in campo urbanistico è stato il piano regolatore di Sabaudia (1933-34), eseguito in collaborazione con G. Cancellotti, E. Montuori, A. Scalpelli. ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • PIANURA PONTINA
  • CEMENTO ARMATO
  • COLLI ALBANI
  • PORTICI
  • LAZIO
Altri risultati per APRILIA
  • Aprilia DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Latina e Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. Il bianco è ottenuto in parte da uve del vitigno Trebbiano toscano mentre il rosso e il rosato sono ricavati in parte da uve ...
  • Aprilia
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Latina (177,7 km2 con 74.160 ab. nel 2023, stima Istat). Sorse tra il 1936 e il 1937, durante la bonifica della Pianura Pontina. A partire dal 1959 la sua posizione al limite della zona d’intervento della Cassa per il Mezzogiorno ha favorito la localizzazione nel territorio comunale ...
  • APRILIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il centro si era venuto notevolmente ampliando negli anni seguenti alla sua inaugurazione, durante i quali affluirono nel comune nuovi coloni, in maggior parte veneti. Durante la guerra, la località è stata, dopo lo sbarco degli alleati ad Anzio (21 gennaio 1944), teatro di violentissimi combattimenti, ...
Vocabolario
aprilante
aprilante agg. [der. di aprile]. – Del mese di aprile; è usato solo nel prov. quarto (o terzo) a. quaranta dì durante, il tempo che fa il quarto (o, nella variante, il terzo) giorno d’aprile dura quaranta giorni.
aprile
aprile s. m. [lat. aprīlis, agg., di origine incerta]. – Quarto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il secondo nell’antico calendario romano. Proverbî: d’a. ogni goccia un barile (per dire che la pioggia d’aprile è utile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali