• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APSINE di Gadara

di Gino Funaioli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APSINE di Gadara ('Αψίνης ὁ Γαδαρεύς, Apsines)

Gino Funaioli

È detto anche 'Αθηναῖος, come quegli che in Atene esplicò fervida attività di maestro in concorrenza con Frontone d'Emesa e in perfetta comunanza di spiriti con Filostrato II, l'autore delle Vite dei sofisti (E. Rohde, in Gött. Gel. Anz., 1884, p. 35 = Kleine Schriften, I, p. 341, 1), negli anni della massima sua fioritura, sotto gli imperatori Massimino Trace e Gordiano III (235-238 e 238-244). Allievo di due celebri sofisti, d'Eraclide Licio a Smirne e di Basilico a Nicomedia, si acquistò fama nell'arte retorica ed ebbe onori fino ad assurgere al consolato sotto Massimino. Oltre che nell'insegnare, fu operoso nello scrivere. Perdute andarono opere, di che sappiamo dalla rimastaci Τέχνη ῥητορική: le finte orazioni ad uso della scuola, μελέται o ζητήματα, e il Περὶ σχημάτων. La Τέχνη ci è giunta in uno stato ben lontano dall'originario, guasta da ogni sorta di deviazioni e d'interpolazioni, amalgamata anche in tutta una serie di manoscritti con le 'Αϕορμαὶ λόγου di Cassio Longino, come vide per la prima volta il Ruhnken (De vita et scriptis Longini, 1766). Nelle linee generali A. si attiene al disegno costruttivo e ai precetti fin dal sec. II codificati per l'età avvenire da Ermogene di Tarso, ma avviene anche più volte che si discosti dalla maniera comune, di che ragionano il Volkmann (Rhetonk d. Griech. u. Röm., Lipsia 1885) e il Brzoska (in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 279 seg.). Demostene ha naturalmente la parte del leone negli esempî addotti: da Dionigi d'Alicarnasso in poi egli ha un posto di assoluta preminenza fra gli oratori. Tutta mutilata, abbiamo di A. anche un'altra opera Περὶ τῶν ἐσχηματισμένων προβλημάτων: vi si trattano teorie sul sermo figuratus già da un pezzo correnti fra retori e stoici (Penndorf, in Leipz. Studien, XX, 1902, p. 169 segg.). Entrambe le opere ebbero assai fortuna.

Edizione principe l'Aldina, Rhetores graeci, del 1508. Basata sui mss. deteriori la recensione di Ch. Walz, Rhet. graeci, Stoccarda 1837, IX. Il codice migliore, Parigino 1874, sec. XIII, fu adibito occasionalmente dal Bake, Apsinis et Longini rhetorica, Oxford 1849: su di esso ha costruito poi la sua lezione L. Spengel, Rhetores graeci, Lipsia 1853, I, p. 331 seg. (2ª ed. di C. Hammer, 1894).

Bibl.: In generale, Hammer, De Apsine rhetore, Günzburg 1876.

Vedi anche
Ermògene di Tarso Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità dello stile), e furono introdotti nelle scuole, in cui ... Gadara (gr. Γάδαρα) Antica città della Palestina, identificata con Umm Keis in Giordania. Fu patria di Meleagro, Filodemo e Menippo. Restano tratti delle mura, due teatri, alcune case e tombe. Un’altra G. nella Perea (forse presso es-Salit, Giordania) fu soggiogata da Vespasiano nel 68, durante la rivolta ... Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso un'intensa attività oratoria (Filippiche, 350-341; Olintiache, 349-348; Per la pace, 346) e ... Dionìsio di Alicarnasso Storico e retore greco (n. il 60 circa - m. dopo il 7 a. C.). Autore di opere retoriche e della Storia antica di Roma, che comprende la storia romana dalle origini al 264 a.C., inizio delle Storie di Polibio. Vita e opere D. visse a Roma dal 30 a. C. per almeno 22 anni, come maestro di giovani nobili ...
Tag
  • DIONIGI D'ALICARNASSO
  • ERMOGENE DI TARSO
  • MASSIMINO TRACE
  • FILOSTRATO II
  • GORDIANO III
Altri risultati per APSINE di Gadara
  • Àpsine di Gadara, detto anche di Atene
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali