• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APUANI

di Pietro Baroccelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APUANI

Pietro Baroccelli

. Popolo ligure abitante le valli della Magra e del Serchio (Garfagnana) ed il sovrapposto Appennino, confinante con quello di Pisa. Le guerre, o per meglio dire le guerriglie, condotte dai Romani contro i Liguri ebbero inizio poco dopo la metà del sec. III a. C. Per quanto le fonti parlino indeterminatamente di Liguri (anni 238, 236, 234, 233, 230, 223, 222), si può pensare che si tratti di quegli Apuani che più da vicino minacciavano Pisa, entrata nell'alleanza romana, il porto romano allora più settentrionale. Era anche necessario garantire alle navi romane il meraviglioso porto di Luni, dove forse fin da allora era stata collocata una fattoria. I Romani così vennero in possesso di alcuni dei valichi più occidentali dell'Appennino. Con la guerra annibalica Pisa era tornata a segnare il confine; ma nei due primi decennî del sec. II riprese violenta la lotta fra Roma e i Liguri Apuani. Pisa era sempre minacciata: fra Pisa, Luni e Genova occorreva aprire la via. La guerra s'iniziò seriamente nel 186, con quattro legioni e con Pisa per base d'operazione. Il territorio apuano fu percorso più volte dai consoli romani, ma, pur vinti, i Liguri riapparivano di nuovo minacciosi. Nel 180 i proconsoli C. Cornelio Cetego e M. Bebio Panfilo colsero gli Apuani impreparati: dodicimila si arresero, quarantamila (capi e famiglie) furono trasportati nel Sannio, dove anche molto più tardi conservarono i nomi di Ligures Corneliani e Baebiani. Altri settemila ne trasportarono nel Sannio, lo stesso anno, i consoli Aulo Postumio e Quinto Fulvio.

Frutto di tali campagne in quell'anno e negli anni immediatamente successivi fu la fondazione della colonia cittadina di Luca e poi della colonia latina di Luna. Tuttavia non si ottenne per allora una completa pacificazione. Per l'anno 155 negli Acta triumphalia è registrato un trionfo del console M. Claudio Marcello sugli Apuani.

Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii e iii, Torino 1916; E. Pais, Intorno alla conquista ed alla romanizzazione della Liguria e della Transpadana occidentale, in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918; E. Pais, Serie cronologica delle colonie romane e latine dall'età regia fino all'Impero, I, in Memorie d. R. Accad. d. Lincei, cl. scienze mor., 1923.

Vedi anche
Publio Cornelio Cetègo Console nel 181 a. C., insieme con Marco Bebio Tanfilo, trasportò l'anno seguente nel Sannio 40.000 Liguri Apuani, i quali furono detti Ligures Corneliani et Baebiani. Quinto Màrcio Filippo Eletto pretore per il 188 a. C., ebbe in sorte la Sicilia; console nel 186 a. C., si occupò, con il collega Spurio Postumio Albino, della repressione dei Baccanali. Inviato nel 172 in Grecia a capo di un'ambasceria, quando la guerra contro Perseo era già decisa, indusse astutamente il sovrano macedone ... Garfagnana Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno delle Alpi Apuane. Delimitata a S dai torrenti Turrite Cava e Ania, copre circa 620 km2 di un ... Lunigiana Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino della Magra e dei suoi affluenti e, benché i suoi confini non siano precisi, basandosi solo sulla ...
Tag
  • GUERRE PUNICHE
  • COLONIA LATINA
  • ROMANIZZAZIONE
  • LIGURI APUANI
  • GARFAGNANA
Vocabolario
apüano
apuano apüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Apuani, antica popolazione di stirpe ligure stanziata tra le valli del Serchio e della Magra (nell’attuale Toscana nord-occid.). 2. agg. Del territorio e degli abitanti...
grezzoni
grezzoni greżżóni s. m. pl. [der. di grezzo, per il colore]. – In Toscana, le rocce calcaree dolomitiche, di colore bianco o grigio sino a nerastro, fittamente fratturate, che costituiscono le rocce di base dei marmi saccaroidi apuani....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali