• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APURE

di Luis Gonzales Alonso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APURE (A. T., 153-154)

Luis Gonzales Alonso

Stato del Venezuela, situato tra quelli di Bolívar, Guárico, Zamora, Táchira e la Colombia. Comprende la zona pianeggiante (non superiore ai 200 m.) incisa dalle valli, all'incirca parallele, dell'Apure, del Guaritico, dell'Orichuna, dell'Arauca e del Capanaparo. La superficie dello stato è di 76.500 kmq.; la popolazione è di 39.187 ab. (1920: densità, 0,5 ab. per kmq.), che coltivano mais, riso, canna da zucchero e caffè ed esercitano l'allevamento del bestiame. Capoluogo dello stato è S. Fernando de Apure, a 67 m. sul mare.

Durante l'insurrezione venezuelana del 1813, i llaneros (abitanti della pianura) dell'Apure combatterono in favore del generale spagnolo Yánez e spesso vinsero i "patrioti" di Nutrias; ed in San Fernando de Apure si rifugiò Yánez quando fu sconfitto in Araure. Ma il generale degli insorti Páez riuscì a sconfiggere gli Spagnoli nell'Apure, in varî scontri, nel 1816. Nel 1818, dopo la cattura delle navi spagnole armate, ancorate nel fiume, San Fernando si arrese ed il suo territorio fu liberato dalle truppe spagnole. Diviso il Venezuela in tre dipartimenti per opera di Bolívar (1821), la provincia dell'Apure fu acclusa in quella di Caracas; nel 1826, fece parte del dipartimento dell'Orinoco. Poco dopo, la regione fu il focolare della sollevazione del generale Páez contro il governo della repubblica della grande Colombia, sollevazione che condusse allo sfasciarsi di questa (1830); e vi furono, poi, anni di anarchia e dissoluzione. Il territorio soffrì pure gravi danni durante le lotte civili dal 1871 al 1872.

Bibl.: P. J. Carvajal, Relación del descubrimiento del rio Apure hasta su ingreso en el Orinoco (1648), León 1882; G. Hippisley, A narrative of the expedition to the rivers Orinoco and Apuré, in South America, ecc., Londra 1819; J. A. Paez, Campañas de Apure, in Boletín de la Academia Nacional de la Historia de Caracas, Caracas VI (1923), pp. 1121-1203.

Vedi anche
Orinoco (sp. Orinoco) Fiume del Venezuela (2140 km; bacino di 948.000 km2). Nasce dalla Serra Parima, che fa parte del Massiccio della Guiana, al confine con il Brasile, e scorre dapprima in direzione SE-NO, formando numerose anse, poi, da S. Fernando de Atabapo fino alla confluenza col Meta, da S a N. In questo ... Portuguesa Stato del Venezuela occidentale (15.200 km2 con 873.375 ab. nel 2008); capitale Guanare. Il territorio è montuoso a N e pianeggiante al centro e a S. Gli llanos, coperti da savane e foreste, sono solcati dai fiumi Guanare, Portuguesa, Acarigua, Cojedes, tributari dell’Apure (Orinoco). Principali prodotti ... bolívar Unità monetaria del Venezuela, divisa in 100 céntimos. José Antonio Páez Uomo politico venezolano (Acarigua 1790 - New York 1873). D'origine indiana, analfabeta, trasformò i fieri butteri degli llanos in un disciplinato corpo di lancieri a cavallo al servizio di S. Bolívar nella lotta per l'indipendenza, contribuendo alle vittorie di Carabobo (1821) e di Puerto Cabello (1823). ...
Tag
  • SAN FERNANDO DE APURE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • GRANDE COLOMBIA
  • ALLEVAMENTO
  • VENEZUELA
Altri risultati per APURE
  • Apure
    Enciclopedia on line
    Il maggiore affluente dell’Orinoco, lungo 865 km (700 circa navigabili); dà nome a uno Stato del Venezuela (76.500 km2 con 473.900 ab. nel 2007), con capitale San Fernando de Apure. Limitata l’agricoltura (cotone, mais, banane, ortaggi). La principale risorsa su cui si basa l’economia locale è l’allevamento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali