• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AQUAE

di D. Tudor - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

AQUAE (Statio Aquensis)

D. Tudor

Centro romano della Romania, odierna Cioroiul Nou, che sorge in una ricca regione agricola che trae il suo nome dalle numerose sorgenti d'acqua di questo sito. Il toponimo antico si è potuto ricostituire recentemente grazie a due frammenti epigrafici: questa località non si deve confondere con il centro omonimo della Dacia Superiore, oggi Călan.

Le vestigia romane si estendono su una superficie di oltre 6o ettari in mezzo alla quale appare una cittadella circondata da un vallo e da un fossato. Gli scavi eseguiti negli anni 1959-1962 hanno messo in luce un tempio romano, un edificio termale e diverse costruzioni private. La località era una statio di carattere doganale-fiscale. Essa è stata depredata e incendiata dai Carpi negli anni 245-247; in un ripostiglio databile in quest'epoca sono stati trovati numerosi resti di statue marmoree (Giove, Apollo, Bacco, Minerva, Venere), senza dubbio seppellite ritualmente. Nel territorio di A. sono venute in luce alcune villae rusticae. Una varia documentazione epigrafica ci offre indicazioni più o meno circostanziate sulle divinità adorate quali Ercole, Ecate (che appare qui sotto il nome eufemistico di Domna Placida), Igea, le Matres, Mercurio gubernator. È degna di nota una dedica a Diana e a una divinità associata (contubernalis), di cui si è perduto il nome, da parte dello schiavo Dioscorus Ianuari, verosimilmente un servus villicus a servizio di Iulius Ianuarius, noto funzionario delle dogane illiriche (161-168 d. C.) che disponeva ad A. di un ufficio fiscale.

Bibl.: D. Tudor, Templul si statuetele romane de la Cioroiul Nou, in Omagiu lui P. Constantinescu-IaŞi, Bucarest 1965, pp. 109-115; id., Aquae en Dacie inférieure, in Latomus, XXV, 4, 1966, pp. 847-854; id., Santierul archeologic Cioroiul Nou (1960-61), in Apulum, VI, 1967, pp. 593-613; G. Bordenache, Domna Placida, in Studii Clasice, VII, 1965, p. 315 ss., f. i.

Vocabolario
flos aquae
flos aquae 〈flòs àkue〉 locuz. lat. scient. («fiore d’acqua»), usata in ital. come s. m. – In botanica, espressione equivalente a fioritura del fitoplancton o fioritura algale (v. fioritura).
bàia²
baia2 bàia2 s. f. [dal fr. baille, che è il lat. *baiula (aquae) «portatrice (d’acqua)»]. – Tinozza di doghe di legno, cerchiate di ottone, usata in passato a bordo delle navi per la lavanda dell’equipaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali