• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aquàrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Aquario


Aquàrio [Lat. Aquarius, tratto dalla rappresentazione iconografica classica: un uomo che versa acqua da un vaso] [ASF] Antica costellazione zodiacale, tra i Pesci e il Capricorno, di simb. Aqr, costituita da un gruppetto di stelle di magnitudine circa 3 che formano un piccolo triangolo isoscele; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione.

Vedi anche
Capricorno (lat. Capricornus) Costellazione zodiacale fra l’Aquario e il Sagittario. Nel segno zodiacale del Capricorno si trova il Sole al solstizio d’inverno, onde tropico del Capricorno è il parallelo della sfera celeste descritto dal Sole in tal giorno. Duemila anni fa il segno zodiacale del Capricorno coincideva ... Piscis australis (o Piscis australis austrinus) Nome latino scientifico della costellazione del Pesce australe (➔ Pesci). Equuleus Nome della costellazione boreale che in italiano è chiamata Cavalletto del pittore o Pittore (➔). Pegaso (gr. Πήγασος) mitologia Nella mitologia greca, cavallo alato, generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa. Secondo la versione più nota balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò il capo, presso le sorgenti (περὶ πηγάς) dell’Oceano. Fu cavalcato prima da Perseo, che grazie a Pegaso ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • COSTELLAZIONE ZODIACALE
  • COORDINATE CELESTI
  • COSTELLAZIONE
  • MAGNITUDINE
  • CAPRICORNO
Altri risultati per Aquàrio
  • Aquario
    Enciclopedia on line
    Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra i Pesci e il Capricorno. È costituita da un gruppetto di stelle di 3a grandezza che formano un piccolo triangolo isoscele. Era rappresentata con una figura maschile recante tra le mani un vaso da cui scorreva l’acqua, che andava a finire nella bocca ...
  • Aquario
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Emmanuel Poulle . Uno dei segni dello Zodiaco, il penultimo, ricordato da D. nell'ampia similitudine di lf XXIV 1-15 (In quella parte del giovanetto anno / che 'l sole i crin sotto l'Aquario tempra / e già le notti al mezzo dì sen vanno, / quando la brina in su la terra assempra / l'imagine di sua ...
  • ACQUARIO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Una delle dodici costellazioni zodiacali, situata fra il Capricorno e i Pesci. È menzionata da Eudosso (sec. IV a. C.) e da Arato (sec. III a. C.). Tolomeo vi notò 45 stelle visibili ad occhio nudo, Tycho Brahe 41, Hevelius 47. una costellazione ricca di ammassi stellari e nebulose.
Vocabolario
aquàrio²
aquario2 aquàrio2 (o acquàrio) s. m. [dal lat. aquarius, Aquarius]. – Propr., chi porta l’acqua, chi versa l’acqua; acquaiolo. È in uso soltanto come nome (Aquario) di una delle costellazioni dello Zodiaco, tra il Capricorno e i Pesci,...
aquariano
aquariano (o acquariano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di aquario2]. – Nato nella costellazione (o segno zodiacale) dell’Aquario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali