• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AQUILA

di Mario ORTOLANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

AQUILA (III, p. 789; App. I, p. 140; II, 11, p. 153)

Mario ORTOLANI

Il comune dell'A. ha superficie di 467 km2 e viene ad essere, come tale, uno dei più estesi d'Italia. La popolazione residente, al censimento del 1936, vi risultò di 54.722 abitanti. Questa cifra è rimasta immutata per quindici anni: la popolazione censita nel 1951 era ancora di 54.633 persone. Un computo anagrafico relativo al 1958 indicava 58.031 abitanti residenti, e cioè un leggero aumento; in realtà, mentre le frazioni periferiche, specialmente le frazioni di montagna, si svuotano, la città cresce un po' per l'afflusso di popolazione dal contado, un po' per la eccedenza dei nati sui morti. Nel centro urbano, vivevano raccolte 20.573 persone nel 1936 e 24.843 nel 1951. L'espansione del caseggiato risulta comunque piuttosto modesta, almeno nel confronto con altre città del nord di pari consistenza demografica: l'area compresa entro le mura non è ancora totalmente riempita. L'Aquila serba pertanto il carattere signorile di città borghese a funzioni prevalentemente amministrative, e di cospicuo mercato rurale. Vi è stata istituita di recente una facoltà universitaria di Magistero (292 studenti nel 1956-57).

Tagliata fuori dalle grandi linee della moderna circolazione nell'ambito della Penisola, la città non presenta prospettive favorevoli a uno sviluppo industriale di largo respiro. Gli addetti all'industria risulterebbero invero abbastanza numerosi dai censimenti (4771), ma si tratta per buona parte di manovali occupati nell'attività edilizia. In effetti la città. partecipa del regresso demografico ed anche economico che ha investito tutta la montagna italiana, Appennino compreso. Dal 1936 al 1951, la popolazione della provincia è ferma; ma, dopo questa data si avverte un calo da 365.077 abitanti a 361.610 nel 1958. In alcuni comuni di montagna lo spopolamento è addirittura precipitoso. Per esempio, Santo Stefano di Sessanio sul Gran Sasso, aveva 979 anime nel 1936 e 461 nel 1958; Massa d'Albe passa da 4495 a 2646, Ortona de' Marsi da 3726 a 2462, Ofèna da 2515 a 1602. Soltanto l'infierire delle antiche pestilenze riusciva a formare, in breve ciclo, dei vuoti altrettanto paurosi nel corpo di queste comunità montane.

Vedi anche
Massa d’Albe Comune della prov. dell’Aquila (68,5 km2 con 1599 ab. nel 2008). La sede comunale è a Massa d’Albe-Corona, a 856 m s.l.m.. Ofena Comune della prov. dell’Aquila (36,7 km2 con 604 ab. nel 2008). Marsica Territorio (1.500 km2), in Abruzzo, che ha per centro la Piana del Fucino. Un tempo isolata e a economia in prevalenza pastorale, con il prosciugamento del Fucino (19° sec.) vi prevalse l'agricoltura; nel 1915 fu colpita da un forte terremoto. Oggi è sede di diverse industrie (comunicazioni satellitari, ... peste Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894. La p., oltre all’uomo e ad alcuni carnivori (come la volpe), colpisce i roditori selvatici (topo, ratto, marmotta, scoiattolo, ...
Tag
  • SANTO STEFANO DI SESSANIO
  • MASSA D'ALBE
  • GRAN SASSO
  • ORTONA
  • ITALIA
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
tèrzo d’àquila
terzo d'aquila tèrzo d’àquila locuz. usata come s. m. – Altro nome del biancone, rapace della famiglia accipitridi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali