• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aquilone

di Andrea Carobene - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

aquilone

Andrea Carobene

Libero di volare, ma appeso a un filo

Composto di materiale leggero, sia esso carta o plastica, può avere uno scheletro più o meno resistente. L'aquilone, mosso solo dalla forza esercitata dal vento, riesce a volare, ma è guidato nei suoi spostamenti da un filo che lo collega a terra ed è lo strumento più antico con cui l'uomo è riuscito a conquistare i cieli

Un sogno nell'aria

aquilone

Volare è sempre stato il sogno dell'uomo e l'aquilone è lo strumento più semplice per realizzarlo. Un aquilone è composto di materiali leggeri che, spinti dalla forza del vento e sfruttando le correnti d'aria, s'innalzano verso il cielo. Esistono svariati tipi di aquiloni, diversi per forma e dimensioni; l'esempio classico è un modello che segue una figura geometrica, come il rombo: su due asticelle leggere, legate tra loro e incrociate perpendicolarmente, che costituiscono l'armatura, viene applicato un foglio di carta leggera a forma di rombo. Generalmente si aggiunge, poi, una coda per ottenere un maggiore equilibrio e il tutto è legato a una sottile cordicella tenuta dal manovratore.

Esistono anche altri tipi di aquiloni, come quelli acrobatici, quelli statici, fino alle maniche a vento. Gli aquiloni acrobatici sono collegati da diversi cavi e a una manopola che consente di effettuare vere e proprie acrobazie. Quelli statici, invece, sono progettati per raggiungere la loro postazione in cielo e rimanere lì il più a lungo possibile. Le maniche a vento sono invece simili a grossi vermi, privi di scheletro, che si gonfiano al passaggio dell'aria, sollevandosi. Oggi, oltre che con la carta e il legno, gli aquiloni sono realizzati con la plastica, il nailon, la fibra di vetro o la grafite di carbonio.

Il racconto di Marco Polo

Nessuno sa con esattezza chi inventò per primo l'aquilone, anche se si ritiene che questa arte fosse conosciuta in Cina già molti anni prima dell'era cristiana. Tra le prime informazioni storiche disponibili vi è quella sull'utilizzo, da parte del generale cinese Han Hsin, della dinastia Han (2° secolo a.C.), di una serie di aquiloni per misurare la distanza che lo separava dalle truppe nemiche.

È probabile che le conoscenze sugli aquiloni si siano diffuse dalla Cina verso l'intera Asia passando attraverso la Corea; successivamente anche gli abitanti dell'India impararono a utilizzare gli aquiloni. In Europa fu Marco Polo, nel 13° secolo, a riferire l'abilità dei Cinesi nel costruire questi oggetti volanti, spesso con sembianze di draghi o di altri animali. Gli aquiloni hanno avuto spesso significati religiosi. I monaci buddisti giapponesi, nel 7° secolo, iniziarono a utilizzarli per scacciare gli spiriti malvagi; gli abitanti della Micronesia dedicavano i voli più elevati ai loro dei.

Tanti usi diversi

Gli aquiloni furono utilizzati anche per l'esplorazione scientifica. Famosi furono, nel 17° secolo, gli studi di Alexander Wilson in campo meteorologico e quelli di Benjamin Franklin relativi all'elettricità.

Durante la Prima guerra mondiale gli aquiloni furono utilizzati anche come mezzo di segnalazione e di osservazione delle linee nemiche. Nella Seconda guerra mondiale, invece, alcuni piloti d'aereo possedevano un kit contenente un aquilone da utilizzare per essere individuati e ricuperati in caso di abbattimento del loro aereo.

Ma gli aquiloni possono essere utilizzati anche come strumento sportivo, per esempio nel kitesurfing, ossia il surf sulle onde del mare, in cui gli atleti, trainati da aquiloni, raggiungono velocità paragonabili a quelle di un motoscafo, riuscendo perfino a sollevarsi e a effettuare notevoli salti. Negli anni Novanta del 20° secolo si diffuse invece l'uso degli aquiloni per trainare carretti o slitte sul ghiaccio e nel 1999 un gruppo di esploratori raggiunse il Polo Nord in questo modo.

Il più grande del mondo

Il record dell'aquilone più grande al mondo appartiene al Megabyte, realizzato dal neozelandese Peter Lynn nel 1997. Il Megabyte era un aquilone a struttura non rigida, con camere d'aria interne che, gonfiate dal vento, gli conferivano rigidità. Questo aquilone era lungo 66 metri, aveva un'area di 650 m2 e una massa di 250 kg. Per costruirlo, sono stati necessari quasi 2.000 m2 di stoffa. Volò, per 23 minuti, durante il Festival internazionale degli aquiloni a Bristol, in Inghilterra.

Vedi anche
aerostato Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio. Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta verso l’alto, che è pari alla differenza tra il peso del volume d’aria occupato dall’involucro e il ... aeromodello Modello volante di aeromobile di piccole dimensioni, costruito a scopo di studio o di gara. Gli a. si dividono in motomodelli, modelli a elastico, veleggiatori. Nei motomodelli il propulsore (di norma l’elica) è azionato da un motore a scoppio con accensione a scintilla o spontanea. Quando non siano ... giocattolo Oggetto o prodotto, artigiano o industriale, che serve come gioco ai bambini. G. in forma di statuette di animali e bambole sono attestati in Egitto e in Grecia, dove era largamente diffuso anche il gioco della palla, come l’altalena, i dadi, varie pedine, trottole, cerchi, fischietti, fionde ecc. Nel ... meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra l’atmosfera, ...
Indice
  • 1 Un sogno nell'aria
  • 2 Il racconto di Marco Polo
  • 3 Tanti usi diversi
  • 4 Il più grande del mondo
Categorie
  • GIOCHI E GIOCATTOLI in Tempo libero
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • BENJAMIN FRANKLIN
  • FIGURA GEOMETRICA
  • ALEXANDER WILSON
Altri risultati per aquilone
  • aquilone
    Enciclopedia on line
    Particolare aerodina (➔) senza propulsore proprio, detta anche cervo volante, vincolata a terra con un cavo di ritenuta e sostenuta dall’azione del vento o da una corrente d’aria generata dal trascinamento dell’a. da parte di un veicolo di superficie o di un natante. L’a. è costituito generalmente da ...
  • aquilóne
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    aquilone aquilóne [Accr. di aquila] [MCF] Aeromobile aerodina, detto anche cervo volante, a velatura fissa senza propulsore proprio, composto generalm. di una leggera armatura ricoperta di tela o di carta; si mantiene in equilibrio sotto le azioni aerodinamiche, il peso proprio e la reazione di un ...
  • Aquilone
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ideale Capasso . Nome dato al vento di tramontana, col quale veniva indicato anche il nord o settentrione. Nelle antiche rose dei venti romane, Aquilo o Aquilonice era il vento compreso fra Boreas e Solanus, spirante da una direzione compresa, secondo la terminologia medievale, tra Tramontana e Greco. D. ...
Vocabolario
aquilonare
aquilonare agg. [dal lat. tardo aquilonaris], letter. – D’aquilone: vento a.; che viene dalla parte di aquilone o è volto verso aquilone; settentrionale: regione a.; Su l’aspra riva cui l’aquilonare Flutto castiga (Carducci).
aquilóne¹
aquilone1 aquilóne1 s. m. [dal lat. aquĭlo -onis]. – 1. Vento di tramontana; estens., vento forte in genere: al soffio degli aquiloni. 2. letter. Il settentrione: al carro de la luce, Ove tra noi e Aquilone intrava (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali