• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula

di Silvano Borsari - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula

Silvano Borsari

Vissuto a cavallo tra il X e I'XI secolo, rivolse la sua attività soprattutto al rafforzamento della sua contea, a danno sia di Montecassino sia dei principi di Capua. Quando nel 996 l'abate cassinese Mansone fu accecato, l'A. profittò della debolezza del suo successore Giovanni Il per assalire e distruggere il castello di Roccasecca che Mansone aveva fatto costruire nel territorio di Aquino. In un secondo momento Roccasecca fu ricostruita, e rimase in possesso degli A. per parecchi secoli.

Sui rapporti tra l'A. ed i principi di Capua è molto significativo un episodio narrato in un manoscritto della Chronaca di Leone Marsicano. Il marchese di Spoleto Ademario, creato principe di Capua da Ottone III nel 999, si recò in Aquino per affermare la propria sovranità anche in quella contea, ma l'A. non volle riceverlo e si rinchiuse nel castello. In una scaramuccia egli riuscì a fare prigioniero il principe, che venne quindi ad un accordo con lui, attribuendogli il titolo di conte. L'A. quindi sarebbe stato il primo conte della sua famiglia, ma in realtà tale titolo era già stato portato da suo padre Atenolfo Il. E' probabile che in questa occasione vi sia stato da parte di Ademario un nuovo riconoscimento del titolo comitale, in cambio del riconoscimento, da parte dell'A., della sovranità capuana; è però certo che nel 1003 la sovranità del successore di Ademario, Landolfo V, era riconosciuta in Aquino.

Le ultime notizie sull'A. risalgono probabilmente al 1018, se egli deve essere identificato con uno degli "Aquinenses comites", che sotto l'abate Atenolfo (1011-1022) compirono numerose e continue scorrerie contro Montecassino, per cui l'abate fu costretto ad assoldare alcuni mercenari normanni che, dopo la battaglia di Canne del 1018, erano rimasti nell'Italia meridionale. Essi furono stabiliti a Pignataro, e di là riuscirono a respingere gli assalti degli Aquino.

Fonti e Bibl.: Leonis Marsicani Chronica monasterii Casinensis, II, 16, 24 n., 38, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 640, 643, 653; Desiderii abbatis Casinensis Dialogi de miraculis Sancti Benedicti, II, 22, ibid., XXX, 2, Lipsiae 1934, pp. 1138 s.; P. Cayro, Storia sacra e profana d'Aquino e la sua diocesi, I, Napoli 1808, pp. 52-55; F. Scandone, Per la controversia sul luogo di nascita di s. Tommaso d'Aquino, Napoli 1903, pp. 14, 16 s.; Id., D'Aquino di Capua, tav. III, in P. Litta, Famiglie celebri d'Italia,  XVI; Id., La vita, la famiglia e la Patria di s. Tommaso De Aquino, Roma 1924, pp. 43 s.; L. Fabiani, La terra di S. Benedetto, I, Montecassino 1950, p. 61.

Vedi anche
Atenòlfo principe di Capua e di Benevento Atenòlfo principe di Capua e di Benevento. - Gastaldo di Calvi (m. 910), con l'appoggio del duca di Napoli Atanasio, s'impadronì (887) di Capua divenendone conte. Successivamente (900), assunse il titolo di principe di Capua e di Benevento. Nel 903 attaccò senza successo i Saraceni del Garigliano. Landòlfo III principe di Benevento e di Capua Landòlfo III principe di Benevento e di Capua. - Figlio (m. 969 circa) di Landolfo II, gli successe col fratello Pandolfo Capodiferro, al quale, più capace, toccò di fatto il governo. Leóne Marsicano Leóne Marsicano (o di Montecassino o Ostiense). - Cronista (n. 1046 circa - m. 1115 o 1117), monaco. Di nobile famiglia, educato a Montecassino, ebbe dall'abate Oderisio l'incarico di scrivere la vita dell'abate Desiderio, che egli ampliò in una storia del monastero, Chronica monasterii Casinensis, redatta ... Aquino Comune della prov. di Frosinone (19,2 km2 con 5301 ab. nel 2007). ● Città nel territorio dei Volsci, cadde sotto il dominio dei Romani, nel 5° sec. fu sede vescovile, alla fine del 9° di un gastaldato longobardo e alla metà del 10° sec. sede dell’omonima contea (Atenolfo II, 946-963, primo conte). I ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
aquinate
aquinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali