• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AQUISGRANA

di Elio MIGLIORINI - Amedeo TOSTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AQUISGRANA (III, p. 812)

Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI

La città ha subito durante la seconda Guerra mondiale danni gravissimi, che hanno distrutto, in tutto o in parte, circa il 45% dell'abitato. I suoi cittadini, che erano 159.631 nel maggio 1939, sono scesi a 110.168 nell'ottobre 1946, con una diminuzione del 31%. La città fa parte (ottobre 1948) della zona d'occupazione britannica (Nord Rheinland Westfalen).

La battaglia per Aquisgrana. - Dopo l'insuccesso dell'azione di truppe paracadutiste nella zona di Arnhem (v. in questa App.), gli Alleati tentarono, ai primi di ottobre del 1944, un'azione nella zona di Aquisgrana, con lo scopo di sfondare la linea Sigfrido e di spingersi verso il Reno. Tale azione fu affidata all'armata americana, al comando del generale H. Courtney Hodges, ed ebbe inizio il giorno 2 ottobre. Nei sobborghi della città e nelle alture che la circondano, i Tedeschi opposero un'aspra resistenza durante tutta la prima quindicina del mese, non cedendo le posizioni che dopo sanguinosi combattimenti, ma alla fine, ad una ad una, le più importanti di esse dovettero essere sgomberate, mentre, venivano anche raggiunte ed intercettate le strade che da Aquisgrana si diramano verso est. Dopo oltre una settimana di lotta, i Tedeschi si videro costretti a ritirare il grosso delle loro truppe dalla città, dove lasciarono alcune migliaia di S S che, respinta l'intimazione di resa loro fatta pervenire dal generale Hodges, si difesero strada per strada, mentre l'artiglieria e l'aviazione alleata sottoponevano la città a duri bombardamenti. Solo al mezzogiorno del 21 ottobre, gli Alleati ebbero ragione della resistenza.

La prolungata difesa di Aquisgrana non fu inutile per i Tedeschi, in quanto consentì ad essi l'allestimento di una nuova linea di difesa, che aveva per capisaldi Geilenkirchen, Eschweiler e la foresta di Hürtgen, e che doveva, ancora per qualche tempo, sbarrare agli Alleati la via verso il Reno.

Vedi anche
collina In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi ... soldato In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività mercenaria né connotazione spregiativa. In senso stretto, designa il gradino più basso della gerarchia militare; ... mese Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli effetti civili il m. è considerato sempre di 30 giorni (m. ... levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è stata ora ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • COURTNEY HODGES
  • LINEA SIGFRIDO
  • ARTIGLIERIA
  • ESCHWEILER
Altri risultati per AQUISGRANA
  • Aquisgrana
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Germania, situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi. In età claudia vi si stabilì un insediamento di carattere commerciale, in prossimità dell’asse viario di collegamento con la civitas Tungrorum (Tongres). Intorno all’80 d.C. furono costruiti due stabilimenti termali, presso i quali ...
  • Aquisgrana
    Enciclopedia on line
    (ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto come città commerciale. L’economia si basa sull’industria siderurgica, tessile, chimica e meccanica; ...
  • AQUISGRANA
    Federiciana (2005)
    Aquisgrana Ludwig Falkenstein Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex Romanorum) e intronizzare dall'arcivescovo di Colonia (Decretale di Innocenzo III, in Regestum Innocentii ...
  • AQUISGRANA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    W. Braunfels (lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo Magno si chiamava Aquisgranum l'insediamento, costituito a km 80 dal fronte renano, per il riposo delle legioni ...
  • ALBERTO d'Aquisgrana
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Si sa poco di lui. In un codice del suo Liber Christianae expeditionis pro ereptione, emendatione, restitutione sanctae Hierosolymitanae ecclesiae, è detto canonicus et custos Aquensis ecclesiae; fu perciò identificato con un canonico di Aquisgrana (Aix-la-Chapelle), morto nel 1192. Poi i critici respinsero ...
  • AQUISGRANA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola valle alle pendici del Venn, in una località a un tempo fertile e romantica per la vicinanza di alture ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
alessiano
alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di...
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali