• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arab Monetary Fund (Amf) Fondo Monetario Arabo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Arab Monetary Fund (Amf)

Fondo Monetario Arabo

Origini, sviluppo e finalità

Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo istitutivo è stato siglato dai membri fondatori a Rabat nell’aprile 1976 ed è entrato in vigore nel febbraio dell’anno successivo. Il Fondo concorre a migliorare la condizione economica dei paesi membri. I suoi obiettivi principali sono: mantenere in ordine la bilancia dei pagamenti degli stati arabi; concorrere alla stabilità dei tassi di cambio tra le valute arabe e favorire la cooperazione monetaria; promuovere lo sviluppo dei mercati finanziari, sostenere l’idea di una valuta araba unica; mediare tra le posizioni degli stati membri per affrontare in modo efficace i problemi economici e monetari internazionali; promuovere il commercio interstatale.

Le misure indicate nell’Accordo di Rabat per raggiungere gli obiettivi del Fondo sono numerose. Le più significative attengono all’elargizione di agevolazioni creditizie a breve e medio termine ai paesi membri con bilancia commerciale negativa, al coordinamento delle politiche monetarie degli stati membri attraverso la facilitazione del dialogo tra le varie autorità monetarie statali, all’incentivazione del movimento dei capitali tra gli stati arabi, all’offerta di assistenza tecnica alle istituzioni monetarie e bancarie degli stati membri, alla programmazione di periodiche consultazioni con i rappresentanti dei membri per discutere della condizione economica del paese e per individuare politiche finanziarie utili ad affrontare le problematiche più incombenti e, infine, al prestito finanziario per sostenere operazioni e progetti economici.

Nel 2011, il fondo ha erogato tre nuovi prestiti: uno al Marocco, per una somma di 63 milioni di dollari, e gli altri due all’Egitto, per un ammontare complessivo di 528 milioni.

Struttura istituzionale

Dati

L’Amf ha una struttura piramidale con al vertice il direttore generale. Gli organi collegiali sono il Consiglio dei governatori, il Consiglio dei direttori esecutivi e le Commissioni dei prestiti e degli investimenti. Il Consiglio dei governatori, composto da un governatore e un governatore sostituto per ogni stato membro, detiene i poteri esclusivi di ammettere e sospendere i membri, aumentare il capitale del Fondo, stabilire la distribuzione del reddito netto dell’organizzazione, approvare i conti finali, dirimere le eventuali controversie sull’interpretazione dell’Accordo, emendare l’Accordo e sospendere le operazioni del Fondo. I governatori, in carica per cinque anni, si riuniscono almeno una volta all’anno e cooperano direttamente con il Consiglio economico, il Consiglio dell’unità economica araba e il Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale (Afesd).

Il Consiglio dei direttori esecutivi è costituito da otto membri eletti dal Consiglio dei governatori, con mandato triennale rinnovabile, e dal direttore generale. I loro poteri attengono alle materie non direttamente assegnate dall’Accordo al Consiglio dei governatori, e le materie da quest’ultimo assegnate ai direttori esecutivi.

Il direttore generale, eletto per cinque anni con carica rinnovabile, è capo dello staff del Fondo e responsabile di tutte le attività del Consiglio dei direttori esecutivi, partecipa alle riunioni di entrambi i Consigli e redige i rapporti annuali sui lavori effettuati dal Fondo. Alle dirette dipendenze del direttore generale ci sono inoltre le Commissioni dei prestiti e degli investimenti, le quali propongono linee di politica economica poi vagliate dal Consiglio dei direttori esecutivi.

Membri

Algeria, Arabia Saudita, Bahrain, Comore, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Gibuti, Giordania, Iraq, Kuwait, Libano, Libia, Marocco, Mauritania, Oman, Palestina, Qatar, Siria, Somalia, Sudan, Tunisia, Yemen.

Vedi anche
capitale Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni c. (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni impiegati ... investimento Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali casi si tratta ... programmazione Economia P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). Nella terminologia corrente, e anche da parte di alcuni studiosi, si è però soliti distinguere tra ... Repubblica islamica di Mauritania Stato Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal Marocco), a NE dall’Algeria, a E e a S dal Mali, a SO dal Senegal; si affaccia sull’Atlantico ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • EMIRATI ARABI UNITI
  • ARABIA SAUDITA
  • MAURITANIA
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti...
arabo parlante
arabo parlante loc. s.le m. e f. Chi parla la lingua araba, chi ha l’arabo per lingua madre. ◆ Questa volta non è stato il pubblico di 280 milioni di arabo parlanti che ricevono il segnale della rete panaraba a decidere le sorti della trasmissione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali