• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARABIA

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ARABIA

Giuseppe Caraci

Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato che il corrugamento dell'Omān è preterziario; la sua attuale morfologia sta però in rapporto soprattutto con un sollevamento recente, dissimmetrico (pendio più accentuato a E.), mentre le profonde incisioni della costa settentrionale proverebbero una sommersione del pari recente. Nuova luce sul Neǵd settentrionale è stata fatta dalla pubblicazione in extenso delle osservazioni raccolte dal noto arabista americano Alois Musil, che percorse la regione tra il 1908 ed il 1915. Vaste zone dell'Arabia meridionale, massime nel Ḥaḍramaut, furono visitate nel 1931 da una missione olandese guidata da Van der Meulen e H. van Wissmann. Il caratteristico aspetto tabulare del rilievo arabo assume nel Ḥaḍramaut evidenza anche maggiore che nello Yemen. Le condizioni del popolamento sono poi del tutto diverse. Data la sterilità dell'altipiano e il suo imbasamento calcareo, solo le incisioni vallive ricettano nuclei di popolazione. Notevole la ricognizione aerea compiuta da R. G. Cochrane nel 1930 sul Ḥaḍramaut, attraversato nel 1933 anche dal tedesco H. Helfritz (da Shiḥair a Ṣan‛ā e el-Ḥodeidah). Il francese P. Lamare, che compì due viaggi (1922-23 e 1929) nello Yemen, ha raccolto copiose notizie intorno a regioni finora quasi affatto sconosciute agli Europei, a N.-NO. di Ṣan‛ā: in una di queste sarebbero palesi i residui d'un sistema idrografico preesistente alla formazione del Mar Rosso. Ma il posto d'onore spetta agl'inglesi Bertram Thomas e John Philby, cui si debbono le prime notizie sull'interno del Rub‛ el-Khālī, il vastissimo deserto (circa 1 milione di kmq.), sino ad allora del tutto inesplorato, che copre l'Arabia sud-orientale. Partito da Ḍafār, sulla costa meridionale del ‛Omān, il Thomas raggiunse dopo otto settimane, nell'invemo del 1930-31, ed-Dōḥah nel Qatar attraversando così da S. a N. l'intero deserto su una lunghezza di circa 700 km. Il Philby invece lo esplorò tra il gennaio e il marzo 1932, prima da N. a S., tra el-Hofhūf e Urbar (press'a poco all'intersezione del 19° N. col 52° E. Greenw.), e poi da E. ad O. fra Urbar e es-Sulayyil, donde continuò fino alla Mecca, dopo avere percorso in 90 giorni un itinerario di circa 1800 miglia. Oltre il ciglio sopraelevato con cui l'altipiano precipita a S. sull'Oceano, l'erg ricopre una depressione aperta verso il Golfo Persico - nelle cui vicinanze scende a 10 m. s. m., mentre tocca i 160 m. nella sua sezione centrale - limitata ad oriente dalle montagne del ‛Omān e ad occidente dalle cuestas del Neǵd mediano. L'imbasamento consta di arenarie e calcari dell'Eocene medio; le dune, alte al massimo un centinaio di m., hanno di solito una direzione NE.-SO. Manca affatto vegetazione arborea; i radi ciuffi d'erba che chiazzano ogni tanto le superficie rocciose consentono cibo ai cammelli. Il deserto è frequentato, durante l'inverno, da alcune centinaia di nomadi - fra i quali sono gruppi di camiti - che utilizzano i pochi pozzi d' acqua e i miseri pascoli naturali. La parte orientale del Rub‛ el-Khālī corrisponde a un antico golfo marino emerso probabilmente alla fine del Cenozoico e rimasto a una debole altitudine; quella nord-occidentale a un settore dei più aridi della penisola.

Traffici. - Il totale annuo dei pellegrini che si recano alla Mecca è stato calcolato con una certa attendibilità dal Rutter in 172 mila individui (1929), di cui 40 mila provenienti dall'Africa occidentale o centrale, 30 mila dalla Malesia, 30 mila dall'Arabia, 25 mila dall'India, 15 mila dall'Egitto e 10 mila da altri paesi (Maghreb, Siria, Turchia, Afghānistān, Persia, Asia centrale e Cina).

Situazione politica. - Dal 22 settembre 1932 il regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze ha assunto la nuova denominazione di Regno Arabo Sa‛ūdiano (v. sotto: arabo sa‛ūdiano, regno). Ibn Sa‛ūd, che aveva sottoposto il confinante emirato del ‛Asīr a una forma di protettorato con l'accordo del 31 ottobre 1926, finiva col mutare il protettorato in sovranità quattro anni dopo (accordo nel 16 novembre 1930). Ne seguì un conflitto con l'altro confinante del ‛Asīr, l'Imanato dello Yemen: col trattato di Taif (20 maggio 1934), che chiuse il breve periodo (50 giorni) di ostilità, il ‛Asīr, divenuto di diritto territorio sa‛ūdiano, scompare come unità indipendente dalla carta politica dell'Asia.

Col 1° aprile 1937 la provincia di Aden, che era prima dipendenza anglo-indiana retta da un commissario capo, è diventata invece colonia inglese.

Bibl.: A. Musil, In the Arabian desert, New York 1930; W. Lesch, Arabien, in Mitt. Geogr. Ges. München, XXIV (1931), pp. 1-153; B. Thomas, Arabia Felix, New York 1932; R. Donkan, Die Aufesterhung Arabiens, Vienna 1935; S. Aponte, La vita segreta dell'Arabia felice, Milano 1936.

Vedi anche
altitùdine Altezza assoluta di un luogo, cioè altezza sul livello medio marino. Effetto di a., per una grandezza geofisica, indica la sua variazione con l'altezza s.l.m., per es. la variazione con la quota dell'intensità della radiazione cosmica. Malattia delle a., secondo una terminologia ora superata, indica ... Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ... altopiano Forma di rilievo caratterizzata, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Può corrispondere a una estesa regione sollevata, formata da strati orizzontali o poco inclinati, e si ha in questo caso un tipico a., in cui è mantenuto l’assetto originario ... Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ...
Tag
  • ARABIA MERIDIONALE
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • GOLFO PERSICO
  • ARABIA FELIX
  • ALOIS MUSIL
Altri risultati per ARABIA
  • Arabia
    Enciclopedia on line
    (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ...
  • Arabia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Francesco Gabrieli . È ricordata una volta sola da D. col suo nome, nella determinazione della data di morte di Beatrice, secondo l'usanza d'Arabia (Vn XXIX 1), secondo cioè il computo del tempo nel calendario musulmano (v. ISLAM). Al deserto arabico si riferisce l'accenno di If XXIV 90 ciò che di ...
  • ARABIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'esplorazione dell'Arabia ha fatto progressi con il viaggio di H. St. J. Philby che nel 1936, partendo dalla Mecca e passando per il Naǧrān e lo Yemen nord-orientale, toccando le rovine di Shabwah, arrivò nel Ḥadramūt; seguito da D. van der Meulen che a complemento delviaggio nel Ḥaḍramūt compiuto ...
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti...
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali