• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arabinòsio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

arabinosio


arabinòsio (o arabinòso) [Der. del nome del polisaccaride arabina, con il suff. -osio] [CHF] Composto organico, aldopentosio, presente in gomme, pectine, glicosidi; si presenta come una sostanza cristallina incolore.

Vedi anche
pentoso Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-pentoso, CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo aldeidico [aldo-pentoso, CH2OH(CHOH)3CHO]. Sono possibili 8 aldopentosi, tutti noti (arabinosio, ... ribulosio Composto chimico (chetopentoso), di formula CH2OHCO(CHOH)2CH2OH. I suoi derivati fosforici, il D-ribulosio-1, fosfato e il D-ribulosio 1,5-difosfato sono importanti intermedi nella fissazione della CO2 da parte delle piante (➔ fotosintesi clorofilliana). pectine Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un galattano. Le pectine sono costituite di catene lineari di acido poligalatturonico esterificato con ... ribosio Monosaccaride, aldopentoso, a ­5 atomi di carbonio, di formula CH2OH(CHOH)3CHO. Dà luogo a mutarotazione ed è noto in due forme otticamente attive: il D-ribosio, levogiro e il L-ribosio, destrogiro. La prima si ottiene per idrolisi degli acidi ribonucleici nucleici o per riduzione dell’acido D-ribonico; ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Vocabolario
arabinòṡio
arabinosio arabinòṡio (o arabinòṡo) s. m. [der. di arabina, col suff. -osio]. – Composto organico, aldopentosio, presente allo stato libero nel legno di molte conifere e, combinato, in gomme, pectine, glicosidi; si presenta come una sostanza...
arabinoṡùria
arabinosuria arabinoṡùria s. f. [comp. di arabinosio e -uria]. – In medicina, rarissima anomalia metabolica caratterizzata da eliminazione urinaria di arabinosio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali