• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arabofobia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

arabofobia


s. f. Avversione e risentimento nei confronti dei costumi e della cultura araba.

• «i francesi stanno ritrovando il piacere della lotta di classe. L’islamofobia è diventata una caratteristica delle élite, l’arabofobia lo era per quelle classi popolari che hanno nutrito il FN [Front National]. Adesso l’Italia, sorpresa e irritata, scopre una popolazione di origine straniera. Ma è, come la Francia, un paese latino, ugualitario, poco interessato dalle questioni razziali e con molti bambini di origine straniera che parlano italiano e bambini di coppie miste. Ne sono sicuro: al di là delle politiche governative, l’Italia si abituerà come la Francia» (Emmanuel Todd intervistato da Leonardo Sacchetti, Unità, 26 marzo 2009, p. 38, Culture) • Una storia collettiva che trova il suo contraltare nella storia individuale di Fiorenzo Oliva: studente universitario, nel 2002 viene aggredito con l’acido solfidrico da una banda di immigrati magrebini, ne rimane segnato sia nel corpo sia nell’anima e sviluppa una sorta di «arabofobia». Nel 2005 decide di superare questa sua paura immergendosi nella realtà più immigrata e magrebina possibile, cioè Porta Palazzo. (L’Unione monregalese, 28 aprile 2010, p. 9, Mondovì e dintorni) • «Le forze dell’ordine gestiscono questo fenomeno con umanità, correttezza, rispetto delle regole nazionali e internazionali. Ma è indispensabile che il nostro Paese lanci qualche segnale dissuasivo per far capire che gestiamo la situazione anche con grande rigore». Specie dopo i fatti di Colonia: «In verità mi preoccupa solo il rischio emulazione ‒ ha assicurato il prefetto ‒. Perché nel nostro Paese la radicalizzazione dei rapporti tra i cittadini e gli stranieri, grazie a Dio, non si sta spostando verso una sorta di arabofobia come in altre parti d’Europa» (Alessandro Pansa intervistato da Fabrizio Caccia, Corriere della sera, 11 gennaio 2016, p. 3, Primo piano).

- Composto dal s. m. e agg. arabo con l’aggiunta del confisso -fobia.

- Già attestato nella Stampa del 25 agosto 1941, p. 6, Ultime notizie.

Tag
  • ACIDO SOLFIDRICO
  • FRANCIA
  • ITALIA
  • LATINO
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali