• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARACEE

di Emilio CHIOVENDA - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARACEE (dal nome del genere Arum)

Emilio CHIOVENDA

Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Spatiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori generalmente molti, riuniti in spighe, talora ridotti a 2-3, con asse per lo più molto spesso, infiorescenza che prende il nome di spadice, cinta alla base da una brattea che l'avvolge nel boccio detta spata; fiori bi- o unisessuali, generalmente monoici, raramente dioici, talora più o meno ridotti, perianzio talora presente con 6 tepali in due verticilli o più o meno ridotto o nullo; stami 6 in due verticilli o ridotti fino ad 1. Il frutto è una bacca. Sono erbe per lo più con rizoma tuberoso o arbusti o liane con foglie spesso astate o pedate. Questa famiglia è importante per la quantità delle specie coltivate che fornisce.

Si divide in 7 sottofamiglie.

1. Potoidee. Fiori per lo più bisessuali con o senza perianzio; piante terrestri, senza canali latticiferi e senza cellule spicolari; nervatura delle foglie reticolata, molto raramente quasi parallela. Comprende 6 tribù, delle quali le più importanti sono: 1. Potoee. Foglie articolate; fiori bisessuali o unisessuali con perianzio; ovuli anatropi; semi senza albume. Per lo più frutici scandenti o arbusti; cinque generi. 2. Anturiee. Foglie articolate; fiori bisessuali con perianzio; ovuli anatropi; semi con albume. Per lo più erbe, raramente arbusti; caule (simpodio) costituito da germogli successivi formati di due brattee, una foglia e un'infiorescenza. 3. Culcasiee. Foglie articolate, fiori unisessuali senza perianzio; ovuli anatropi; semi con albume. Arbusti scandenti con foglie sparse. 4. Acoree. Foglie non articolate; fiori bisessuali con perianzio; ovuli ortotropi; semi con albume scarso. Piante palustri con rizomi striscianti, ricchi di olio etereo.

2. Monsteroidee. Piante terrestri senza canali latticiferi, generalmente munite di cellule con cristalli spicolari (rafidi), nervatura reticolata; fiori per lo più bisessuali senza perianzio; ovuli anatropi o amfitropi. Comprende due tribù: 1. Monsteree. Piante riccamente fornite di rafidi; fiori senza perianzio, bisessuali; spata caduca prima della maturazione dello spadice. Arbusti per lo più scandenti con radici avventizie di sostegno e di nutrizione; foglie spesso bucate. Generi principali: Rhaphidophora (India), Monstera (America), Epipremnum (Malesia), Scindapsus (Malesia), ecc. 2. Spatifillee. Suffrutici muniti di rafidi sparsi; fiori muniti di perianzio; spata persistente. Gen. princ.: Spathiphyllum (America e una specie nelle Isole Filippine, spesso in coltivazione).

3. Calloidee. Piante terrestri e palustri con canali latticiferi articolati; fiori per lo più bisessuali; foglie ovali o bislunghe. Comprende 4 generi dei quali Calla L. dell'Europa, Asia e America settentrionali, con la sola specie C. palustris L.

4. Lasioidee. Piante terrestri o palustri con canali latticiferi articolati. Fiori bisessuali o unisessuali; ovuli anatropi o amfitropi; albume per lo più mancante. Foglie sagittate, talora reiteratamente divise, reticolato-nervose. Comprende tre tribù: 1. Lasiee. Fiori bisessuali con perianzio ricoprenti tutto lo spadice. Genere più importante Dracontium L. dell'America tropicale con diverse specie di grandi dimensioni. 2. Amorfofallee. Erbe tuberose; fiori per lo più unisessuali senza perianzio; spadice con appendice apicale portante al più solo fiori rudimentali. Generi più importanti: Thomsonia Wall. (Himālaya), Anchomanes Schott (Africa trop.), Amorphophallus Blume (India, Malesia e Africa trop.). 3. Neftitidee. Suffrutici scandenti o striscianti; nel resto come nel gruppo precedente. Tre generi dell'Africa tropicale occidentale.

5. Filodendroidee. Piante terrestri e palustri con canali latticiferi articolati; fiori unisessuali senza perianzio; semi per lo più con albume. Comprende 5 tribù: 1. Filodendree. Caule epigeo suffruticoso o scandente; stami liberi; ovuli ortotropi o anatropi sospesi a un lungo funicolo; semi con albume. Genere più importante: Philodendron dell'America tropicale con oltre 200 specie. 2. Anubiadee. Caule semiepigeo strisciante; stami saldati insieme; ovuli semianatropi su lunghi funicoli; seme con albume. Un genere: Anubias dell'Africa occidentale. 3. Aglaonemee. Caule epigeo eretto; stami saldati insieme; ovuli anatropi su funicolo breve; semi senza albume. Generi più importanti: Aglaonema (Malesia), Aglaodorum (Isola della Sonda), Dieffenbachia (America trop.). 4. Peltandree. Caule ipogeo; stami saldati insieme; fiori pistilliferi cinti da staminodî saldati insieme e simulanti un involucro, ovuli ortotropi o quasi. Solo genere: Peltandra Raf. dell'America settentrionale. 5. Zantedeschiee. Caule ipogeo; stami saldati insieme; fiori pistilliferi con staminodî liberi; ovuli anatropi su brevi funicoli. Genere più importante: Zantedeschia (Africa australe) spesso coltivato.

6. Colocasioidee. Piante terrestri o palustri con canali latticiferi ramificati, raramente semplici; fiori unisessuali senza perianzio; stami saldati insieme (sinandri); semi con o senza albume. Foglie con nervatura reticolata; spadice spesso con appendice sterile. Conta tre tribù delle quali la più importante è quella delle Colocasiee: sinandri liberi fra loro; semi con albume. Caule epigeo diritto o ipogeo. I generi più importanti sono: Alocasia, Remusatia Schott, Colocasia Schott, Caladium Vent., Xanthosoma Schott.

7. Aroidee. Piante tuberose terrestri o palustri con foglie a nervatura reticolata e con canali latticiferi non ramificati, fiori unisessuali, molto raramente con perianzio; stami liberi o saldati insieme; ovoli ortotropi o anatropi; semi con albume. Comprende 4 tribù, delle quali la più importante è quella delle Aroidee distinta per i fiori unisessuali; ovario formato di un solo carpello, uniloculare con ovuli ortotropi. Sono piante tuberose. Appartengono alla flora italiana i generi Arum (Gigaro), Dracunculus, Arisarum, Biarum, Ambrosinia, Helicodiceros; alle colonie di Eritrea e Somalia Sauromatum e Arisaema. Della tribù Stilochitonee due specie di Stylochiton vivono in Eritrea e altre due in Somalia.

Bibl.: Schott, Synopsis Aroidearum, Vienna 1856; Icones Aroidearum, Vienna 1857; Genera Aroidearum, Vienna 1858; Prodromus systematis Aroidearum, Vienna 1860; A. Engler, Araceae, in C. De Candolle, Monographiae Phanerogamarum, II (1879); Araceae, in Pflanzenreich, fascicoli 21, 37, 48, 55, 60, 64, 71, 73, 74, Lipsia 1905-1919.

Vedi anche
spadice In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato e carnoso, solitamente sottesa da una spata. Spadiciflore Vecchio ordine di piante Monocotiledoni, distinto per le infiorescenze a s., con fiori spesso diclini e con ovario supero. Comprendeva Arecacee (palme), Aracee e Ciclantacee, attualmente ... filodendro Genere di piante della famiglia Aracee con più di 200 specie dell’America tropicale; sono piante rampicanti, spesso di grandi dimensioni, con foglie intere o bipennatifide. Molte specie sono coltivate come piante ornamentali per l’aspetto elegante delle foglie. Dieffenbachia Genere di piante della famiglia Aracee, originarie dell’America Tropicale, coltivate come piante ornamentali per il ricco fogliame striato o maculato. Alismatali Ordine di piante Monocotiledoni, chiamate Elobie nella vecchia sistematica, comprendente 13 famiglie e 3320 specie prevalentemente acquatiche o di ambienti umidi. La monofilia delle A. è sostenuta dall’analisi del DNA e di caratteri morfologici, quali le scaglie che rivestono gli steli e i peli ghiandolari ...
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • MONOCOTILEDONI
  • INFIORESCENZA
  • DIEFFENBACHIA
  • PHILODENDRON
Altri risultati per ARACEE
  • Aracee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali. Comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi e piante rampicanti o epifite. I fiori sono ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti in infiorescenza semplice a spiga con asse carnoso (spadice) avvolta alla base da una brattea ...
Vocabolario
aràcee
aracee aràcee s. f. pl. [lat. scient. Araceae, dal nome del genere Arum: v. aro2]. – Famiglia di piante dell’ordine spadiciflore, che comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi, e piante rampicanti o epifite; hanno fiori ermafroditi...
pistillìdio
pistillidio pistillìdio (o pistillòdio) s. m. [der. di pistillo, con suffisso dim. greco]. – In botanica, pistillo rudimentale, abortito, come si osserva nello spadice di certe aracee (gigaro, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali