• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARACHIDE

di Giovanni COPPA ZUCCARI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ARACHIDE (III, p. 910)

Giovanni COPPA ZUCCARI

La grande deficienza di materie grasse verificatasi in questi ultimi anni ha portato ad incrementare notevolmente la coltura di questa leguminosa, con riguardo sia al rendimento che se ne può ottenere per ettaro, sia alla sua ricchezza in olio, che si presta benissimo tanto per uso commestibile, quanto come materia prima per la preparazione di glicerina, ecc. Così, per es., negli S. U. la produzione media durante il quinquennio di guerra 1941-45 (910.000 t. circa) è cresciuta del 50% rispetto all'anteguerra. Analogamente il governo inglese ha costituito nelle regioni dell'Africa meridionale estesissime piantagioni di arachidi.

La composizione media del seme d'arachide è all'incirca: olio 48 ÷ 54%; lecitina 0,5 ÷ 0,7%, proteine fino al 28%, carboidrati 11%, sali 2%, acqua 5%. L'arachide rappresenta una materia prima di grande importanza, oltre che per l'olio, anche per il panello residuo della spremitura, e che è usato per l'alimentazione del bestiame, talora anche nell'alimentazione umana, oltre che per altre numerose applicazioni.

In relazione al possibile notevole aumento della produzione mondiale di arachide, assume nuova importanza un processo, già studiato in Inghilterra, per ricavare dalle proteine dell'arachide una fibra tessile sintetica, nota sotto il nome commerciale di Ardil. Il processo, simile a quello di produzione del lanital, consiste nella estrazione delle proteine a mezzo di alcali, nella filatura della soluzione attraverso normali filiere e nel successivo trattamento di stabilizzazione delle proteine usando una soluzione di formaldeide. La fibra ottenuta è di bell'aspetto, simile in un certo senso alla lana naturale, facilmente colorabile e mescolabile con buoni effetti al rayon ed alle altre fibre tessili sia naturali sia artificiali.

In Italia l'arachide è coltivata in piccole quantità nelle regioni meridionali ed in Sicilia; la produzione totale di semi non sbucciati durante gli anni dal 1940 al 1945 è stata, in tonnellate: 2800; 3600; 4000; 2900; 3500; 4400. Prima della seconda Guerra mondiale l'importazione italiana raggiungeva le 100 ÷ 110 mila tonn. all'anno (1934-38)

La produzione mondiale di semi di arachide ha raggiunto nel 1945 t. 8.800.000; maggiori produttori: l'India britannica (3.163.000), la Cina (2.693.900), gli S. U. (926.300), la Nigeria (255.800) e il Senegal (354.000).

Vedi anche
allergène Tipo di antigene che ha la caratteristica di essere estraneo ai costituenti della specie (detto anche antigene esogeno). Gli a. possono raggiungere l'organismo attraverso l'inalazione (è il caso di polveri, pollini), l'ingestione (alimenti, farmaci), l'iniezione (punture di insetti), il contatto (pomate, ... Africa Occidentale Francese Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger. Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede stabilmente solo nel 1842 (Costa d’Avorio) e nel 1851 (Dahomey). ... Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. grasso di mkanyi Sostanza di colore giallognolo estratta dai semi dell’albero Stearodendron stuhlmannii. Con punto di fusione di 40-42 °C, è costituito essenzialmente da esteri degli acidi oleico e stearico; nei paesi d’origine si impiega come commestibile e si esporta come materia prima per preparare stearina.
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • AFRICA MERIDIONALE
  • FIBRA TESSILE
  • FORMALDEIDE
  • CARBOIDRATI
Altri risultati per ARACHIDE
  • arachide
    Enciclopedia on line
    Erba annua (Arachis hypogaea) delle Fabacee, nota anche come nocciolina americana; ha fusti eretti o prostrati, foglie composte di due paia di foglioline, fiori gialli; dopo la fecondazione lo stipite che porta l’ovario si allunga, si dirige verso il suolo e spinge l’ovario fecondato nel terreno dove ...
Vocabolario
aràchide
arachide aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta anche nocciòla americana, pistacchio...
excelsina
excelsina s. f. [der. del lat. excelsus «eccelso»]. – Sostanza organica di natura proteica, appartenente alla categoria delle globuline, contenuta nell’arachide (Arachis hypogaea).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali