• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARACNIDISMO

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARACNIDISMO (dal gr. ἀράχνη "ragno")

Agostino Palmerini

Si chiama così, in tossicologia, il complesso dei fenomeni morbosi prodotti dalla puntura di alcune specie di ragni (v.) che posseggono ghiandole velenose nell'apparato boccale.

Nei nostri paesi è assai raro l'aracnidismo nell'uomo, mentre sono più frequenti gli avvelenamenti da puntura di ragni nei piccoli animali. Il prodotto di secrezione tossica è un liquido di consistenza oleosa, chiaro, a reazione acida, di sapore amaro. Determina lesioni locali nel punto d'inoculazione (rossore, tumefazione, dolore, e talvolta anche necrosi), e fenomeni tossici generali, specialmente a carico del sistema circolatorio e del sistema nervoso. Nell'Epeira diadema, il cosiddetto "ragno portacroce", è stata rinvenuta, nelle ghiandole, una sostanza ad azione emolitica (aracnolisina o epeiralisina); nel Lathrodectes erebus, il "verme nero", un'emolisina analoga alla ricina e all'abrina; nelle specie peruviane Lathrodectes formidabilis o lucacha e Glyptocranium gasteracanthoides o podadora, un veleno emolitico e uno cerebrospinale che producono una forma grave detta aracnidismo neuro-miopatico o latrodectismo.

Tag
  • SISTEMA CIRCOLATORIO
  • EMOLISINA
  • RICINA
  • RAGNI
Vocabolario
aracnidismo
aracnidismo s. m. [der. di aracnidi]. – In medicina, il complesso dei fenomeni morbosi prodotti dalla puntura di alcune specie di aracnidi velenosi.
aràcnidi
aracnidi aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, di solito, in una porzione anteriore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali