• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aragosteria

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

aragosteria


s. f. Ristorante nel quale si cucinano e si servono cibi prevalentemente a base di pesce, molluschi e crostacei, in particolare aragoste.

• Carte in regola anche per il ristorante «Bulgari» di via Fratelli Gabba, l’aragosteria «La baia del sole» in via Adige, e il giapponese «Fuji» di via Montello dove l’impianto di areazione è a doppia immissione e doppia aspirazione, anche se manca l’ok dell’Asl. (Cristina Bassi, Corriere della sera, 8 gennaio 2005, p. 51, Cronaca di Milano) • Il terzo lato del triangolo è l’Albikokka, disco-ristorante a Sturla, imitazione del Covo di Nord-Est, privé per calciatori e veline di passaggio, dove la fanciulla [Ruby, all’anagrafe Karima El Mahroug] avrebbe ballato con [Fabrizio] Corona. Insegna africaneggiante, aragosteria, bar fornitissimo, sgabelli mogano e arancio fiamma, nelle bocce di vetro candele e conchiglie, sabbia e coralli. C’è un tavolo riservato per dieci persone. (Federica Fantozzi, Unità, 5 novembre 2010, p. 8, Primo Piano) • [tit.] All’aragosteria adesso si comprano scarpe e borse (Secolo XIX, 10 giugno 2015, p. 24, Genova sottocasa).

- Derivato dal s. f. aragosta con l’aggiunta del suffisso -eria1.

- Già attestato nel Corriere della sera del 24 luglio 1998, p. 39 (Francesco Battistini e Maria Volpe).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CROSTACEI
  • MOLLUSCHI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali