• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARANGIO-RUIZ Vincenzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ARANGIO-RUIZ Vincenzo (App. I, p. 142)


Come presidente del Comitato di liberazione nazionale di Napoli, dal settembre 1943, si oppose alla formazione di un governo, espressione di tali comitati, che si giustapponesse o contrapponesse al governo di Badoglio. Si dichiarò anche contrario al progetto di una reggenza, e sollevò energica protesta contro le pretese eccessive degli occupanti anglo-americani. Relatore sulla politica interna al congresso di Bari dei CLN (28-2g gennaio 1944), si dichiarò favorevole all'abdicazione di Vittorio Emanuele III. Ministro di grazia e giustizia nel gabinetto Badoglio costituito a Salerno (22 aprile 1944-10 giugno 1944), tenne poi il dicastero della Pubblica Istruzione nel 20 ministero Bonomi (10 dicembre 1944-20 giugno 1945) e nel ministero Parri (21 giugno 1945-8 dicembre 1945), in rappresentanza del partito liberale. Dal 1945 insegna istituzioni di diritto romano all'università di Roma.

Vedi anche
CLN Sigla di Comitato di Liberazione Nazionale, unione di partiti e movimenti politici che in Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi ecc. diresse e coordinò la Resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro sostenitori nell’ultima fase della Seconda guerra mondiale, e da cui si formarono i primi governi ... Partito Liberale Italiano (PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione in difesa delle istituzioni parlamentari. Sciolto con gli altri partiti nel 1928, fu ricostituito ... Pietro Badòglio Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra mondiale dopo l'insuccesso in Grecia. Chiamato dal re a sostituire B. Mussolini (25 luglio 1943), concluse con gli Alleati ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Tag
  • COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
  • PARTITO LIBERALE
  • DIRITTO ROMANO
  • BADOGLIO
  • BARI
Altri risultati per ARANGIO-RUIZ Vincenzo
  • Arangio-Ruiz, Vincenzo
    Dizionario di Storia (2010)
    Giurista e politico (Napoli 1884-Roma 1964). Professore di diritto romano in varie università, tra cui quelle di Napoli e Roma, diede un contributo scientifico fondamentale in ogni settore di questa disciplina. Coltivò anche l’epigrafia e la papirologia giuridica. Presidente del Comitato di liberazione ...
  • Aràngio-Rùiz, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1884 - Roma 1964). Fu uno dei maggiori studiosi italiani di diritto romano e insegnò in numerose università. Nel 1943 presidente del Comitato di liberazione nazionale di Napoli, fu poi ministro di Grazia e Giustizia e della Pubblica Istruzione (1944-45).  Opere ...
  • ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Mario Talamanca Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi. Dopo il liceo classico, nel 1900 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Modena, dove il padre ...
  • ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Giurista, morto a Roma il 2 febbraio 1964. Lasciata la cattedra di Istituzioni di diritto romano, ha insegnato, sempre a Roma, Diritto romano dal 1951 al 1954. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1947, ne è stato presidente dal 1952 al 1958, e vicepresidente dal 1958 al 1964. Dal 1948 alla ...
  • ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Giurista, nato il 7 maggio 1884 a Napoli, ivi laureatosi nel 1904. Professore di diritto romano nel 1907 a Camerino, passò successivamente nelle università di Perugia (1909), Cagliari (1910), Messina (1912), Modena (1918) e finalmente in quella di Napoli (1921), dove formò attorno a sé numerosi allievi. ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali