• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARARAT

di Michele GORTANI , Luigi GRAMATICA , , - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARARAT

Michele GORTANI
Luigi GRAMATICA

. È il monte sacro per l'Armenia, come il Fujiyama per il Giappone; e come questo è un vulcano. Cima culminante della regione (5156 m.), si eleva con imponente grandiosità in forma di cono, o meglio di dòmo, alto più di 4000 m. e con diametro di 40 km., sopra l'altipiano armeno che è elevato in media un migliaio di metri. Alla quota di circa 4200 m. corre il limite delle nevi (molto elevato a causa delle scarse precipitazioni); cosicché l'Ararat è incappucciato di nevai e porta un vero ghiacciaio sul suo versante nord-orientale. A SE. del cono principale, o Grande Ararat, si eleva quello assai regolare del Piccolo Ararat, un migliaio di metri più basso e separato dal primo mediante una sella a 2580 metri. Interamente formati da rocce vulcaniche (scorie e lave andesitiche) sopra una base di terreni paleozoici, due Ararat non presentano cratere terminale, ma coni avventizî sui fianchi. Non si ricordano eruzioni in tempi storici; ma, mentre il Piccolo Ararat è considerato spento, il Grande si ritiene solo quiescente. Le pendici dell'Ararat sono deserte e senza vegetazione arborea, tranne macchie di conifere e latifolie sotto i 2550 metri. Buoni pascoli mancano sulle falde della montagna fino a 1800 m.; se ne trova una fascia fra i 1500 e i 3600 m.; più su le pendici sono nude.

L'Ararat è chiamato dagli Armeni Massis, dai Turchi Agrī-Dāgh, dai Persiani Kōh-i Nūḥ. Quest'ultima denominazione, che significa Monte di Noè, si riferisce alla nota tradizione ebraica.

Nell'Antico Testamento (Gen., VIII, 6; IV (II) Re, XIX, 37; Isaia, XXXVII, 38; Geremia, LI, 27), anziché una montagna, la parola Ararat designa il paese degli Armeni, a cavaliere del corso medio dell'Arasse e ricordato nei monumenti assiri sotto il nome di Urartu. L'applicazione del nome alla montagna più alta di quella regione, è dovuta alla tradizione ebraica adottata anche dagli Armeni e da parecchi scrittori ecclesiastici, che fa di quel monte il luogo dove si posò l'Arca di Noè dopo il diluvio.

Bibl.: H. Abich, Geologische Forschungen in den kaukasischen Ländern, Vienna 1878-1882, voll. 2; J. Bryce, Transcaucasia and Ararat, Londra-New York 1896; F. Oswald, Treatise on Geology of Armenia, Londra 1906.

Vedi anche
Urartu Nome dato dagli Assiri alla regione a N dell’Assiria e intorno al lago di Van, chiamata in seguito Armenia. La popolazione dell’U. è caratterizzata sul piano artistico da una grande abilità nella lavorazione dei metalli (Toprakkale, Van, Erzincan, Karmir Blur, 8° sec. a.C.). L’architettura è ancora rappresentata ... diluvio universale Cataclisma in seguito al quale il mondo terrestre rimane temporaneamente sommerso dalle acque. È un tema presente in moltissime tradizioni mitiche e leggendarie nell’Oriente antico, nel mondo classico (mito di Deucalione e Pirra) e in altre civiltà. Grandi affinità mostrano soprattutto il mito di Utnapishtim ... Tigri (arabo Dijla) Uno dei più lunghi e importanti fiumi del Vicino Oriente (1950 km; bacino di 375.000 km2). Nasce da un piccolo lago (Hazar Gölü) nel Tauro Armeno, in territorio turco. Dopo aver segnato il confine tra Siria e Turchia si addentra in una profonda gola, e poi, a monte di Mosul, scorre nella ... Kurdistan Regione geografica dell’Asia sud-occidentale (200.000 km2 circa). Compreso tra il Tauro Armeno a N e gli Zagros a S, comprende il bacino superiore dei fiumi Tigri ed Eufrate, e i laghi di Van e di Urmia. Tra i fiumi principali si ricordano anche il Grande Zab e il Piccolo Zab. La maggior parte del territorio ...
Tag
  • TRANSCAUCASIA
  • ARCA DI NOÈ
  • GIAPPONE
  • CONIFERE
  • ARMENIA
Altri risultati per ARARAT
  • Ararat
    Enciclopedia on line
    (turco Aǧrı Dağı, armeno Masis) Nome di due monti vulcanici della Turchia, al confine con l’Iran e Armenia: il Grande A. (5165 m) e il Piccolo A. (3915 m), separati dalla sella di Sardar Bulag (2540 m). Il Grande A. è costituito da una lava trachitica, coperta da nevi permanenti fino a 4100 m (alcuni ...
Vocabolario
alaròdico
alarodico alaròdico agg. (pl. m. -ci). – Relativo agli Alarodi (gr. ᾿Αλαρόδιοι), antica popolazione non indoeuropea del Caucaso, abitante nella regione dei monti Ararat dove poi si stanziarono gli Armeni: lingua a. (o alarodico s. m.),...
urartèo
urarteo urartèo agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Urartu, antico territorio e stato a nord dell’Assiria, chiamato nell’Antico Testamento Ararat e in età classica Armenia: le popolazioni u. (e, come sost., abitante, oriundo di Urartu: la civiltà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali