• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARASSE

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARASSE (A. T., 73-74)

Giorgio Pullè

Fiume, che unitamente al Kura costituisce il maggior sistema fluviale della Transcaucasia e dell'Armenia. È l'Araxes degli antichi; lo ar-Rās degli Arabi; la Yerash degli Armeni; il Rashki dei Georgiani. Le sue sorgenti si trovano sul versante settentrionale del Bingöl Ḍāgh, ricco di ghiacciai e di nevai, le cui acque alimentano numerosi laghi e stagni. Uno di questi, non lontano da Eghrī-Qal‛ah, è ritenuto la principale sorgente. Dapprima l'Arasse scorre, con il nome di Eghrī-ciāi, in un profondo cañon, inciso nella massa dell'altipiano del Bingöl-Ḍāgh; quindi, volgendo ad E., dopo aver ricevuti numerosi piccoli affluenti, attraversa il distretto di Shushar, e contorna l'altipiano di Tekmak; poi, presa la direzione N., entra, oltre il villaggio di Mechetlī, in una gola profonda e tortuosa, in fondo alla quale le acque scorrono precipitose in un letto roccioso non più largo di 25-30 metri. Ivi termina il corso superiore dell'Arasse, la vallata del quale rappresenta un'ottima via di comunicazione per passare dall'Armenia meridionale a quella settentrionale. Raggiunta la depressione di Pasin, l'Arasse riceve da sinistra il Kala-ṣū, fiume quasi stagnante, diviso in più rami, il quale raccoglie le acque dell'altipiano di Karga Bāzār; quindi, con un corso assai tortuoso verso E., raggiunge il piede settentrionale dell'Eghrī-Ḍāgh. Fra Kaghisman e la confluenza dell'Arpa-ciāi, la riva sinistra è dominata da un'alta e scoscesa balza, orlo di un altipiano, le cui acque, scorrendo verso N, formano il Kars. Questo fiume, dopo aver descritto un ampio arco verso N., riceve le acque del Ciāldīr-ciāi, emissario del lago omonimo, chiuso fra i massicci del Ghesir-Ḍāgh e dell'Akhbaba-Ḍāgh, e quindi si scarica nell'Arpa-ciāi. Questo nasce a sua volta da un piccolo lago, ad E. dell'Akhbaba, e sì dirige verso una vasta pianura fertilissima, vero granaio dell'Armenia, e il cui punto più depresso è occupato da Leninakan (già Alexandropol); quindi, penetrato in un profondo cañon, continua sino all'Arasse. Questo, assumendo la direzione di SE., percorre ora un'ampia vallata, ben coltivata a cereali e irrigata appunto con le acque dell'Arasse e dei suoi affluenti. I più importanti fra questi sono l'Abaran-ṣū, che scende dal grande massiccio dell'Alagöz, il Zanga (Hzazdan degli Armeni), emissario del lago Sevang o Gökcia, il Lago Azzurro, e che bagna la città di Erivan; e l'Arpa-ciāi (orientale). Oltre Giulfa, l'Arasse volge a NE., inoltrandosi nell'imponente stretta di Migri e tagliando trasversalmente varie catene montuose, sinché sbocca nella regione steppica e paludosa di Karabag, ove, dopo aver descritta una lunga serie di meandri, confluiva una volta nel Kura: dal 1896 manda a quest'ultimo solo un ramo, e sbocca con un altro direttamente nel Mar Caspio. La sua lunghezza totale è di circa 700 km.; al suo bacino si assegna una superficie di 86.460 chilometri quadrati.

Tag
  • TRANSCAUCASIA
  • MAR CASPIO
  • STEPPICA
  • ARMENIA
  • CEREALI
Altri risultati per ARASSE
  • Aras
    Enciclopedia on line
    (lat. Araxes) Fiume dell’Armenia turca (rilievo del Bingöl Daǧı), lungo i confini di Armenia, Azerbaigian e Iran. Con lo stesso nome gli antichi designarono anche altri fiumi, per es. il Khabur e l’Amudar’ja.
  • TEWFIK RÜSCHDI, Aras
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    TEWFIK RÜSCHDI, Aras Uomo di stato turco, nato nel 1885. Studiò medicina; ed esercitò la professione dapprima - nel periodo precedente al 1912 - a Salonicco, dove conobbe Mustafà Kemal, poi in varî altri luoghi. Nel dopoguerra, si dedicò alla vita politica, divenendo uno dei più stretti collaboratori ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali