• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARAUCARIA

di Adriano FIORI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARAUCARIA (dal nome etnico)

Adriano FIORI

Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Araucariee, comprendente 20 specie di alberi molto ornamentali, originarî dell'Oceania e dell'America meridionale e precisamente: 9 specie della N. Caledonia, 2 dell'Australia orientale, 1 dell'isola Norfolk, 4 della N. Guinea, 1 delle N. Ebridi, 1 del Chile, 1 della Bolivia e 1 del Brasile. Esigono clima temperato-caldo; soltanto l'A. araucana C. Koch (Pinus araucana Molina, A. imbricata Pav.) delle Ande del Chile può crescere in pien'aria anche in clima ad inverno rigido, per es. a Bologna, Vallombrosa, Teramo, ecc. Questa è una delle più ornamentali, per i suoi rami in palchi regolari, coperti da foglie coriacee, ampiamente triangolari e pungenti con aspetto caratteristico.

L'A. Bidwillii Hook. dell'Australia tollera meno il freddo, ma in clima come quello di Pisa (Orto Botanico) prospera bene; invece A. brasiliana Rich. del Brasile, A. Cunninghamii Sweet dell'Australia, A. excelsa R. Br. dell'Is. Norfok, A. Rulei F. Muell. e A. Cookii R. Br. della N. Caledonia esigono il clima di Napoli o meglio quello di Palermo. Neì parchi di quest'ultima città si vedono gli esemplari più belli di queste ultime specie. L'A. excelsa, dai ramicelli disposti come le barbe di una piuma e formati da piccole foglie lesiniformi e imbriciate, è sommamente elegante, e le giovani piantine in vaso, che per lo più vengono dal Belgio, si ammirano spesso presso i fiorai e nei salotti.

Le Araucarie sono a fiori dioici o anche monoici, hanno strobili globosi, eretti, che a maturità si sfasciano, nelle specie a foglie larghe più grandi (sino a 30 cm. di diam. nella A. Bidwillii), più piccoli in quelle a foglie strette; per ogni squama portano un solo seme, assai grande, in alcune specie (A. Bidwillii, A. brasiliana) mangereccio; anche le infiorescenze maschili sono assai grandi, in forma di amenti cilindrici od ovali. La moltiplicazione si fa ordinariamente per semi, più di rado per talee o per innesto.

Vedi anche
Juan Ignacio Molina Naturalista (Guaraculen, Talca, 1737 - Bologna 1829). Bibliotecario del Collegio gesuitico di Santiago, all'espulsione dell'ordine (1767) venne in Italia e visse a Bologna, dove insegnò nell'università. Autore di opere di storia civile, storia naturale e geografia cilena tra le quali il Saggio sulla ... Gimnosperme (o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite. La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi secondo più linee da un gruppo di piante progenitrici (Progimnosperme), ma non esiste un ... strobilo botanica Sinonimo di cono o pigna, cioè del ‘frutto’ dei pini e per estensione delle altre Gimnosperme. Per analogia, il termine è stato applicato a qualunque asse più o meno allungato che porta foglie sporifere, come negli equiseti e nei licopodi. zoologia Per s. e strobilazione ➔ Scifozoi. Paleozoico Era geologica, della durata di circa 340 milioni di anni, compresa tra l’Archeozoico e il Mesozoico. Fauna e flora, molto sviluppate, accennano a un clima abbastanza uniforme su tutta la Terra; non mancano tuttavia sicure tracce di antiche glaciazioni. La flora paleozoica è in prevalenza costituita da ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • INFIORESCENZE
  • VALLOMBROSA
  • AUSTRALIA
  • STROBILI
Altri risultati per ARAUCARIA
  • Araucaria
    Enciclopedia on line
    Genere di Pinacee, con fiori per lo più dioici, coni grossi, eretti, che si disarticolano a maturità: ogni squama porta un solo seme, grosso. Il genere comprende una ventina di specie, dell’Australia e dell’America Meridionale. Il legno di A. può trovare applicazione per falegnameria e come materia ...
Vocabolario
araucària
araucaria araucària s. f. [lat. scient. Araucaria, der. del nome della provincia costiera di Arauco, nel Cile centro-occid.]. – Genere di piante conifere della famiglia araucariacee, che comprende una ventina di specie dell’Australia e...
araucariàcee
araucariacee araucariàcee s. f. pl. [lat. scient. Araucariaceae, dal nome del genere Araucaria: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante conifere, oggi presenti soltanto nell’emisfero australe con i generi araucaria e agatide.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali