• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARAUCO

di Luis Gonzales Alonso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARAUCO (A. T., 160-161)

Luis Gonzales Alonso

Città costiera del Chile, presso la foce del Río Carampangue. È costruita regolarmente intorno a una piazza principale, e ha dintorni fertili e ameni. La rada è esposta ai venti di NO., ma riparata da quelli di SO. Arauco è capoluogo di dipartimento nella provincia di Concepción. La provincia di Arauco è stata soppressa nel febbraio 1928, in seguito alla nuova divisione amministrativa del Chile: aveva 5668 kmq. di superficie e 59.804 ab. (10,6 ab. per kmq.); capoluogo Lebu (4107 ab.), importante porto allo sbocco del fiume omonimo.

Storia. - Nel 1550 Pedro de Valdivia visitò le rive del Biobío, fondò la città di Concepción alla sua foce e poco dopo dovette reprimere la prima sollevazione degli Araucani. Un anno più tardi, il viceré del Perù inviò suo figlio don García Hurtado de Mendoza con truppe per assicurare la conquista; ma gl'Indiani non cessarono di guerreggiare contro i conquistatori e nel 1553 dispersero le guarnigioni di Arauco e Tucapel ed assediarono Purén. Valdivia, accorso a difenderla, riuscì a liberarla; ma, passando per una gola, fu sorpreso dall'attacco del cacicco Lautaro. Gli Spagnoli vennero massacrati, Valdivia sottoposto a martirio. E cosi incominciò una guerra di razze che durò due secoli e che è piena di episodî di grande crudeltà e di grande eroismo. Soggiogato da Hurtado de Mendoza verso il 1557, l'Arauco nuovamente si ribellò trionfalmente nel 1563: e la città dallo stesso nome cadde parecchie volte in potere degl'indigeni. L'ultima ribellione araucana è del 1723.

Questo motivo storico-leggendario ispirò sei poemi in lingua spagnola: .qraucana (3 parti) di Alonso de Ercilla, il cui merito maggiore è la veridicità; Arauco domado di Pedro de Oña che riferisce tutti i fatti eroici attribuiti a don García Hurtado de Mendoza; Cuarta y quinta parte de la Araucana... di Diego de Santisteban y Osorio, medivcre imitazione di Ercilla, Las guerras de Chile di Juan de Mendoza, specie di cronaca rimata; Purén indómito di Hernando Álvarez de Toledo, imitazione dell'Arauco domado; e Compendio historial de Chile di Jufré del Aguila, pesante e minuta cronaca.

Bibl.: D. Barros Arana, Historia general de Chile, voll. 16, Santiago del Chile 1884-1902; H. Lara, Cronica de la Araucania, voll. 2, Santiago del Chile 1889; T. Guevara, Historia de la civilización de Araucania, voll. 3, Santiago del Chile 1900-1902.

Vedi anche
García Hurtado de Mendoza Uomo d'armi e funzionario spagnolo (Cuenca 1535 - Madrid 1609), figlio di Andrés. Dopo le campagne nelle Fiandre, fu nominato governatore del Cile (1557). In guerra contro gli Araucani, vinse sul Bío-bío, ripopolò Concepción (1557) e Tucapel, fondo Cañete, sconfisse Caupolicán e si spinse fino all'arcipelago ... Araucani Popolazione nativa americana, al tempo della conquista spagnola raccolta in una confederazione di tribù sul versante occidentale delle Ande cilene, da Coquimbo all’isola di Chiloé. Gli A. cileni (Mapuche) vivono oggi nelle regioni centro-meridionali del paese e nell’isola di Chiloé. La società originaria, ... Lautaro Capo degli Araucani (n. 1535 circa - m. Mataquito 1557) nelle lotte contro i conquistatori del Cile. Già servitore di P. de Valdivia, fuggì (1553 circa), e si mise a capo degli Araucani. Dopo aver vinto e ucciso Valdivia a Tucapel, sconfisse anche F. de Vilagra a Mariqueñu (1554), e incendiò Concepción ... Francisco Laso de la Vega Governatore spagnolo del Cile (Santander 1590 circa - Lima 1640). Distintosi nella carriera militare, nel 1628 fu inviato come governatore nel Cile, dove subito provvide a riorganizzare l'esercito. Poté così nel 1629 battere gli Indiani ribelli a Los Robles e nel 1631 ad Arauco. Avuta ragione, a Santiago, ...
Tag
  • HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO
  • GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
  • ALONSO DE ERCILLA
  • PEDRO DE VALDIVIA
  • LINGUA SPAGNOLA
Vocabolario
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
araucària
araucaria araucària s. f. [lat. scient. Araucaria, der. del nome della provincia costiera di Arauco, nel Cile centro-occid.]. – Genere di piante conifere della famiglia araucariacee, che comprende una ventina di specie dell’Australia e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali