• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARBOIS DE JUBAINVILLE, Henri d'

di Henri Patry - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARBOIS DE JUBAINVILLE, Henri d'

Henri Patry

Direttore d'archivio e celtista francese nato a Nancy il 5 dicembre 1827, morto a Parigi il 26 febbraio 1910. Di antica famiglia lorenese e figlio di un avvocato, seguì a Parigi i corsi dell'École de droit e dell'École des chartes; e, dopo aver rinunciato alla carriera ecclesiastica, entrò in quella degli archivi. Dal 1852 al 1880 archivista del dipartimento dell'Aube, si distinse non solo nel riordinare e inventariare i preziosi documenti a lui affidati, ma anche nella loro elaborazione scientifica. Appartengono a quel periodo le sue opere: Études sur l'état intérieur des abbayes cisterciennes (1858) e Histoire des ducs et des comtes de Champagne (dal sec. VI al XII), 7 voll.. 1859-1869. Riflettono ancora questo indirizzo di studî le Recherches sur l'origine de la proprieté foncière et des noms de lieux habités en France (1891).

Attraverso una parentesi di attività linguistica, per cui non aveva forse molta inclinazione e che si manifesta con due monografie sul dialetto bretone di Vannes e sulla declinazione celtica confrontata con quella sanscrita (1866), venne avvicinandosi allo studio delle antichità celtiche, di cui fu, con l'inglese Whitley Stokes, efficace propagandista nel mondo degli studiosi. Nell'anno 1870 fondò la Revue celtique, cui ha collaborato costantemente fino ai suoi tardi anni: del 1877 è la sua opera Les premiers habitants de l'Europe d'après les auteurs de l'antiquité et les recherches de la linguistique (2a ed., 1889-1894, 2 voll.); nel 1882 fu nominato professore di lingue celtiche al Collège de France. Tutti i rami della filologia celtica vennero illustrati, sia pure con varia fortuna, nelle sue lezioni e nelle sue opere successive: Catalogue de la littérature épique de l'Irlande, 1883-1884; Cours de littérature celtique, 12 voll., 1883-1908, di cui qualche parte in collaborazione con altri; Études sur le droit celtique, 1895; Études grammaticales sur les langues celti ques, 2 voll., 1881-1896, Les Celtes depuis les annees les plus reculées à 1oo a. C., 1904.

Nel 1884 divenne membro dell'Académie des Inscriptions; nel 1906 furono pubblicate in suo onore i Mélanges H. d'Arbois de Jubainville: recueíl de mémoires concernant la littérature et l'histoire celtiques.

Vedi anche
Collège de France Istituto d’alta cultura fondato nel 1530, con il nome Collège du roi, come collegio esterno all’università di Parigi da Francesco I, per suggerimento di G. Budé. Con l’insegnamento del greco e dell’ebraico si voleva contrapporre la nuova cultura umanistico-riformatrice all’insegnamento scolastico dell’università. ...
Tag
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • ÉCOLE DES CHARTES
  • BRETONE
  • CELTI
  • AUBE
Altri risultati per ARBOIS DE JUBAINVILLE, Henri d'
  • Arbois de Jubainville, Henri d'
    Enciclopedia on line
    Celtista (Nancy 1827 - Parigi 1910); dal 1890 prof. di lingua e letteratura celtiche al Collège de France. Studioso di antichità francesi (Recherches sur l'origine de la propriété foncière et des noms de lieux habités en France, 1890) ed europee (Les premiers habitants de l'Éurope, ecc., 1877), si volse ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali