• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arca

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

arca

Lucia Onder

. Con il valore generico di " cassa " Si trova in Cv II I 10 è impossibile ... la forma de l'arca venire, se la materia, cioè lo legno, non è prima disposta e apparecchiata; in Pg XXXII 125 è l'arca / del carro trionfale (cuna al v. 118): " li carri triunfali e quelli che si soleano menare ne li eserciti... si faceano con una arca tra amburo [sic] le ruote " (Buti). In Pg X 56 e Pd XX 39 si fa riferimento preciso all'a. dell'alleanza degli israeliti: l'arca santa che David traslatò di villa in villa. Più particolarmente indica lo " scrigno " in cui custodire e accumulare denaro (mettere in arca, Pd VIII 84), e in un discorso figurato il " granaio " in cui riporre il raccolto: arche ricchissime (Pd XXIII 131) di beatitudine sono diventate in cielo le anime che in terra furono a seminar... buone bobolce; il loglio sarà buttato fuori da l'arca (Pd XII 120) al momento del raccolto, perché " non vorrà Iddio nel suo regno l'anime " dei francescani sviati (Landino e, tra i moderni, Barbi e Rossi). Con riferimento alla parabola evangelica (Matt. 13, 24-30) D. allude forse alla lotta fra gli spirituali e i conventuali, e alla scomunica di Giovanni XXII che cacciò " fuori della Chiesa " i francescani rigoristi.

I sepolcri infuocati della città di Dite sono detti arche (If IX 125 e X 29) perché, " essendo di pietra e di marmo, hanno quella forma che hanno l'arche del legno, nelle quali molti conservano il grano e le cose loro " (Boccaccio).

Vocabolario
arca
arca s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...
-arca
-arca [dal lat. -archa, gr. -άρχης, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal latino e dal greco o formate modernamente (come monarca, patriarca, ecc.), nelle quali significa «chi comanda, chi è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali