• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arcano

di Vincenzo Laraia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

arcano

Vincenzo Laraia

. È usato nella classicità latina, nella forma dell'aggettivo o del sostantivo neutro, col significato generale di ciò che la ragione non è in grado di penetrare. In alcuni casi la voce ha uno specifico riferimento religioso e misterico: Tac. Germ. 18 " Haec arcana sacra "; Virg. Aen. I 262 " volvens fatorum arcana ". D. usa a. una sola volta, in Pd XXVI 44 Sternilmi tu ancora, incominciando / l'alto preconio che grida l'arcano / di qui là giù sovra ogne altro bando. I versi si inseriscono nel contesto del discorso sulla carità, dove D. vuol dimostrare che Dio è il massimo dei beni, mediante prove tratte - come nel passo citato - dalla rivelazione divina.

La terzina dantesca ha dato luogo a interpretazioni diverse fra i commentatori antichi e moderni per determinare il riferimento al libro (alto preconio) che nel mondo (la giù) manifesta il mistero (grida l'arcano) del cielo (di qui). Secondo il Lana e Pietro, seguiti da molti moderni, tale libro si riferisce all'Apocalisse; secondo altri commentatori, a cominciare dall'Ottimo, Benvenuto e Buti, con l'espressione alto preconio D. designerebbe il Vangelo di Giovanni.

L'a. proclamato da s. Giovanni nel mondo sarebbe, nel commento di Benvenuto, il mistero dell'incarnazione: " Tu Johannes, scernilmi ancora, idest, demonstras etiam mihi, incominciando l'alto preconio, idest, altam proclamationem et publicationem, dicens: In principio erat verbum ecc. unde dicit, che grida l'arcano, idest proclamat secretum, scilicet incarnationem Verbi Dei, quae fuit secreta; unde dicit: et Verbum caro factum est ". Per il Buti l'a. manifestato nel mondo dal Vangelo di Giovanni, nei limiti dell'umana comprensione, si riferisce all'essenza e ai misteri divini: " Imperò che Santo Ioanni nel suo Evangelio manifestò ai mondani la divina essenzia e le cose segrete d'Iddio, quanto fu possibile a Pomo comprendere ". In ogni caso, l'eccezionalità dell'uso dantesco (il termine ricorre in latino, in contesti anche riferentisi ai misteri divini: VE I V 2 cum... Deus omnia sine verbis archana nostra discernat; Ep XIII 79 vidit arcana Dei: cfr. s. Paolo II Cor. 12,4 " et audivit arcana verba ", dove è appunto descritto un raptus estatico) conferisce pregnanza al termine volgare, col quale è posto in evidenza l'elemento di mistero presente negli scritti giovannei.

Vocabolario
arcano
arcano agg. e s. m. [dal lat. arcanus «nascosto, che nasconde», der. di arca «arca, scrigno»]. – 1. agg. Che non si conosce e non è possibile conoscere, occulto, misterioso: gli a. disegni del destino; parole a., di senso a.; a. è tutto,...
arcanista
arcanista s. m. [der. di arcano] (pl. -i). – Antica designazione di chi, nelle manifatture di porcellana, preparava rimpasti e vernici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali