• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCESILAO IV re di Cirene

di Silvio Ferri - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCESILAO IV re di Cirene

Silvio Ferri

Figlio di Batto IV (v.), fu l'ultimo re di Cirene (470-450 a. C.). A lui sono dedicate la IV e V Pitica di Pindaro, per una sua vittoria nella corsa dei carri nel 462. Evidentemente, al suo tempo, la Cirenaica era già matura per un reggimento democratico; i disordini interni erano ormai frequentissimi e da varie parti noi ne abbiamo notizia; Pindaro, p. es., prega Arcesilao di perdonare a un esule Demofilo, evidentemente un perseguitato politico. Arcesilao inviò una colonia ad Euesperide con coloni raccolti in Grecia; e là, in seguito al manifestarsi di nuovi disordini interni, si rifugiò; ma fu ucciso, e la sua testa, sembra, gettata in mare.

Fonti: Oltre le due citate Pitiche di Pindaro, Erodoto, IV, 163; Eraclide, Polit., IV, 3; lo scoliasta di Pindaro, Pyth. IV, 61, 63 56, 458; V, 33

Bibl.: G. Busolt, Griech. Geschichte, 2ª ed., II, p. 335; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I, ii, p. 210 seg.

Tag
  • CIRENAICA
  • ERODOTO
  • PINDARO
  • GRECIA
Vocabolario
cirenàico
cirenaico cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali