• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCHETTO Arcatella, Archeggiatura

di Ferdinando Reggiori - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCHETTO Arcatella, Archeggiatura

Ferdinando Reggiori

Termini derivati dalla parola arco, indicano sue forme specialissime e funzioni architettoniche del tutto diverse. L'arco è elemento costruttivo per eccellenza; archetti, arcatelle, archeggiature sono, invece, elementi soprattutto decorativi. Specialmente nell'arte romanica, sull'alto delle facciate delle chiese, lungo i pioventi e i fianchi attorno alle absidi, ricorrono teorie di piccoli archi ciechi pensili (archetti) il cui complesso, se ripetuto in forme svariate, anche ad intrecci, può esser chiamato, in senso generale, archeggiatura. I primi esempî di archeggiature semplici van ricercati nella tarda architettura imperiale romana (p. es. la Porta Aurea del palazzo di Diocleziano a Spalato) e nella ravennate (p. es. Battistero degli Ortodossi, S. Apollinare in Classe, il Sicreston di Ravenna, rispettivamente dei sec. V, VI e VIII).

Archeggiature più ampie, e che hanno perfino la pretesa di un partito abilmente costruttivo, presentano alcuni monumenti del periodo cosiddetto arabo-normanno, siculo e campano. I chiostri di Palermo e di Amalfi raggiungono, con intrecci ingegnosi e complicati di archi apparenti, la maggiore armonia e la più squisita eleganza. Perfino gli esterni delle absidi di queste chiese siciliane han come una veste di archeggiature cieche intrecciate, a più piani, che costituiscono un'ornamentazione di carattere essenziale e di sorprendente fantasia, quasi sempre avvivata dalla policromia dei materiali adoperati.

Quando il ritmo dei piccoli archi assume altro valore ed importanza, trasformandosi anche in gallerie su colonnine, cieche o aperte all'innanzi e praticabili, il motivo si può chiamare ad arcatelle. Esempî caratteristici e peculiari riscontriamo ancora nell'architettura basilicale romanica, lombarda e toscana, sarda e pugliese. Allora le facciate, i tiburî, i fianchi sono rivestiti e persino costituiti da file sovrapposte di tali arcatelle or cieche or traforate; e queste ultime, vere e proprie gallerie, neppur però corrispondono all'organismo interno dell'edificio, né obbediscono ad una sua necessità statica; spesso anzi son di pregiudizio alla sua stabilità.

Gli architetti del Trecento e del primo Quattrocento, che seguirono i modi anteriori, ripresero i partiti delle arcatelle, degli archetti e delle archeggiature, inserendoli, invece, con straordinaria abilità e felicissima fantasia, nel vivo della loro fabbrica, soprattutto utilizzandoli come elementi squisitamente costruttivi. Basti pensare al miracolo di Venezia, ove intere pareti son formate appunto dal sovrapporsi e dal ripetersi di traforate archeggiature e di arcatelle (loggette) d'una varietà e d'una ricchezza inesauribili.

Tag
  • ARTE ROMANICA
  • PALERMO
  • VENEZIA
  • TOSCANA
  • AMALFI
Vocabolario
arcatèlla
arcatella arcatèlla s. f. [dim. di arcata]. – Piccola arcata, e cioè arco di piccola apertura, spesso facente parte di una serie di elementi analoghi, tanto in funzione costruttiva, quanto con destinazione ornamentale.
archeggiatura
archeggiatura s. f. [der. di archeggiare]. – Motivo architettonico costituito dal ripetersi di arcate simili, soprattutto in funzione decorativa di rivestimento di facciate o pareti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali