• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCHEOCIDARIDI

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCHEOCIDARIDI (lat. Archaeocidaridae, dal gr. ἀρχαῖος "antico" e κίδαρις "diadema")

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Famiglia di Echinidi regolari esclusivamente fossili, istituita nel 1844, da M'Coy, contraddistinta per la presenza di un grosso tubercolo scrobicolato su tutte le placche interambulacrali, che sono disposte in serie multiple (non meno di 4). Comprende pochi generi distribuiti per lo più nel Carbonico; qualche specie è stata segnalata nel Devonico e qualche altra nel Triasico. Il genere più importante è il genere Archaeocidaris M'Coy del Carbonico d'Europa e d'America, a guscio sferoidale, con interambulacri di 5-8 serie di placche lievemente embricate, provviste di un tubercolo perforato, liscio, a largo scrobicolo raggiato, diviso da una cresta circolare e limitato da una serie di granuli. Radioli robusti, spinosi, non crenulati. Tipo: Archaeocidaris Urii Fleming, del Carbonico.

Tag
  • DEVONICO
  • EUROPA
  • SPECIE
Vocabolario
archeocidàridi
archeocidaridi archeocidàridi s. m. pl. [lat. scient. Archaeocidaridae, comp. di archaeo- «archeo-» e del gr. κίδαρις «diadema»]. – Famiglia della classe di echinoidei regolari fossili del periodo carbonifero, caratterizzati da placche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali