• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MacLEISH, Archibald

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MacLEISH, Archibald

Salvatore Rosati

Poeta americano, nato a Glencoe (Ill . nois) il 7 maggio 1892. Si laureò all'università Yale; partecipò alla prima Guerra mondiale in Francia (1917-18). Nel 1923 si trasferì di nuovo a Parigi, viaggiando nell'Europa meridionale, nel bacino Mediterraneo e in Persia e nel 1930 come giornalista in America, Europa e Giappone. E stato bibliotecario del Congresso (1939-1944), vice direttore dell'ufficio d'informazioni di guerra (1942-1943) e uno dei sostituti (assistant) segretarî di stato (1944-45).

Sebbene cominciasse a pubblicare versi fin dal 1917, la sua attività migliore si può far cominciare con la pubblicazione del volume di poesie The happy marriage, 1924. Il senso acuto di una disintegrazione spirituale del suo tempo, palese specialmente nel volume The Hamlet of A. MacLeish, 1928, lo condusse sotto l'influenza di T. S. Eliot, di cui è da considerare uno dei maggiori seguaci nordamericani. Dopo la pubblicazione d'una delle sue raccolte poetiche più notevoli, Conquistador, 1932, e dopo la chiusura di un primo ciclo segnata dal volume di Poems 1929-33,1933 che raccoglie la sua opera precedente, l'elemento sociale si affermò sempre di più nella sua poesia, introducendovi un certo disorientamento, ma, d'altra parte, facendo da freno alla soggettività forse soverchia del poeta.

Tra le sue opere si ricordano oltre alle citate: Streets in the moon, 1926; New found land, 1930; Frescoes for Mr. Rockefellers's city, 1933; Land of the free, 1938; America was promises, 1939. Composizioni drammatiche in versi: Nobodaddy, 1925; Panic, 1935; The fall of the city, 1937; Air raid, 1938; oltre a scritti in prosa: The irresponsibles, 1940; The American. cause, 1941; A time to speak, 1941; A time to act, 1942, ecc.

Bibl.: A. Mizener, The poetry of A. MacL., in Sewanee Review, ottobre-dicembre 1938, pp. 501-19.

Vedi anche
Thomas Stearns Eliot Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla Harvard Univ., frequentò poi per un anno la Sorbona di Parigi (1910) e, di nuovo a Harvard, approfondì ... Moore Marianne. - Poetessa statunitense (St. Louis, Missouri, 1887 - New York 1972). Il suo esordio è legato all'apparizione di Poems (1921), una raccolta di poesie giovanili che H. Doolittle, sua ex compagna al Bryn Mawr college, e R. McAlmon s'incaricarono di pubblicare nel più stretto riserbo. Tra il 1925 ... Lowell, Robert Poeta statunitense (Boston 1917 - New York 1977). Discendente di una delle più antiche e importanti famiglie bostoniane (pronipote di J. R. Lowell e cugino di A. Lowell). I suoi versi sono caratterizzati da una strenua e tormentata tensione all'autoanalisi e alla denuncia, che percorre l'intera sua produzione, ... Frost, Robert (Lee). - Poeta statunitense (San Francisco 1875 - Boston 1963). Dopo la morte del padre (1884) visse con la madre nel Massachusetts, suo luogo d'origine. Studiò a Darmouth e a Harvard (1897-99) senza conseguire la laurea. Sposatosi giovanissimo e acquistata una fattoria nel New Hampshire, si dedicò all'agricoltura ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • BACINO MEDITERRANEO
  • UNIVERSITÀ YALE
  • CONQUISTADOR
  • GIAPPONE
Altri risultati per MacLEISH, Archibald
  • MacLeish, Archibald
    Enciclopedia on line
    Poeta statunitense (Glencoe, Illinois, 1892 - Boston 1982). Laureatosi a Yale e pubblicati i primi libri di versi (Songs for a summer's day, 1915; Tower of ivory, 1917), partecipò all'esperienza dell'espatrio stabilendosi a Parigi dal 1923 al 1928. A questo periodo, durante il quale la sua poesia risente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali