• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCHIBUGIERE

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCHIBUGIERE (fr. e ingl. arquebusier; sp. arcabucero; ted. Büchsenschütze)

Mariano Borgatti

Soldato armato di archibugio o archibuso; poteva essere a piedi o a cavallo.

Come la storia dell'archibugio primitivo si confonde con quella dello schioppo, così pure si confonde la storia degli armati dell'uno e dell'altro. Gli spagnoli alla battaglia della Bicocca (29 aprile 1522) avevano archibugieri a piedi, schierati sopra tre righe ed istruiti in modo che, appena sparato, la prima riga s'inginocchiava per caricare mentre sparava la seconda; e così faceva questa dopo sparato per lasciare azione alla terza; allora la prima si alzava per rinnovare il fuoco. Fu tale la tempesta di fuoco che ne provenne, che gli Svizzeri del Lautrec dovettero ritirarsi con gravissime perdite.

Secondo Paolo Giovio (Elegia, I, 4, p. 290) ed altri autori contemporanei, archibugieri a cavallo sarebbero stati istituiti da Camillo Vitelli sul finire del sec. XV e avrebbero fatto la prima prova in uno scontro conTedeschi nel 1496 presso Lucera. Il Ricotti (Storia delle compagnie di ventura) scrive: "La quale milizia (degli archibugieri a cavallo) se per la molta lunghezza ed il gran peso delle armi declinò quasi subito, servì nondimeno di onorato esempio ad altre consimili istituzioni". Tuttavia non sembra che essi scomparissero subitamente, poiché archibugieri o schioppettieri a cavallo sono indicati dal Bembo (Hist., I, 4, f. 51) come mandati dal senato veneto alla guerra di Pisa nel 1497; nel 1502 fra i cavalleggeri del duca Valentino ve ne erano alcuni armati di archibugio; più tardi questa milizia fu rinnovata da Giovanni dei Medici e poscia condotta in Francia da Pietro Strozzi, che se ne servì negli anni 1536 e 1540. Questi archibugieri ebbero il nome speciale di "dragoni" e poscia quello di "raitri" (conservato anche modernamente nel francese rêtre) dal tedesco Reiter, "cavaliere". All'origine della loro istituzione combattevano a piedi e salivano a cavallo per eseguire rapidi spostamenti; poi si stabilì che combattessero ugualmente a piedi e a cavallo. Erano impiegati nelle piccole fazioni. In battaglia si ponevano talvolta in mezzo alla fanteria per fiancheggiare i battaglioni col loro fuoco.

Gli archibugieri a cavallo del sec. XVI erano armati di picca e di archibuso; avevano il petto forte o busto corto, goletta e schiena leggiera, mognoni fino al gomito del manopolone sinistro, la mano destra scoperta per il maneggio dell'archibuso. Per la difesa del capo avevano la borgognotta, o casco leggiero, o morione, il quale nell'occasione di mostre veniva ornato di piume.

I Francesi attribuirono l'invenzione degli archibugieri a cavallo (dragoni) al maresciallo di Brissac, verso il 1550; i Tedeschi, a Maurizio di Nassau. Nel 1638 furono ordinati archibugieri a cavallo anche in Piemonte sotto il comando del colonnello Piossasco.

Gli archibugieri si confusero talvolta dagli scrittori coi moschettieri; ma per l'arma che usavano, i primi potevano essere soldati meno robusti dei secondi (v. moschettiere).

Archibugieri-guardie, archibugieri della porta, ecc. - Emanuele Filiberto ebbe per sua guardia nel 1560, insieme con una compagnia di arcieri, una di archibugieri a cavallo, che divenne nel 1566 compagnia di archibugieri a piedi e a cavallo; nel 1685 si divisero in archibugieri a cavallo di S. A. R. e compagnia guardia della porta; finalmente nel 1722 fu costituita la compagnia archibugieri guardia della porta, che fu raddoppiata nel 1737, e le due compagnie durarono fino al 1798. Nel 1814 il re di Piemonte ricostituì una compagnia di archibugieri guardia della porta, che nel 1831 presero nome di guardie del R. Palazzo.

Vedi anche
picca Arma bianca della fanteria, simile al contus e alla sarissa degli antichi, costituita da un’asta di legno (lunga da 3 a 8 m) e da una punta di ferro aguzza (a forma di foglia di lauro o di daga) collegata al fusto tramite due piastre di ferro che la proteggevano anche dai colpi di spada. Fu usata in ... archibugio Antica arma da fuoco portatile, pesante e poco maneggevole, in uso nei sec. 15° e 16°. Inizialmente era fornito di un risalto sotto la canna, verso la bocca, per agganciarlo alla merlatura, alla feritoia ecc. allo scopo di ridurre gli effetti del rinculo. Si caricava dalla bocca con polvere nera che ... focone Piccolo foro praticato nella culatta delle armi portatili e delle artiglierie, attraverso il quale si comunicava il fuoco alla carica di lancio. Nelle armi portatili scomparve con l’adozione della capsula fulminante; nelle artiglierie esiste tuttora in qualche tipo. cavalleria Scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di fronteggiare gli eserciti persiani e germanici, costituiti ...
Tag
  • MAURIZIO DI NASSAU
  • CAMILLO VITELLI
  • PIETRO STROZZI
  • PAOLO GIOVIO
  • BORGOGNOTTA
Vocabolario
archibugière
archibugiere archibugière (o archibuṡière) s. m. [der. di archibugio]. – Soldato armato di archibugio, facente parte prima di truppe a piedi, poi, dalla fine del sec. 15°, di compagnie a cavallo.
archibugiare
archibugiare (o archibuṡare) v. tr. [der. di archibugio], ant. – Uccidere con l’archibugio, assalire a colpi d’archibugio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali