• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCHIDICASTE

di Angelo Segrè - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCHIDICASTE (gr. ἀρχιδικαστής)

Angelo Segrè

All'infuori dei papiri, l'esistenza di questo funzionario risulta da una notizia di Strabone (XVII, 1, 12) e da un'iscrizione del sec. II a. C. (Dittenberger, Orient. Graec. Inscript., I, 136). Il titolo dell'archidicaste nell'età imperiale, ἱερεὺς καὶ ἀρχιδικαστὴς καὶ ἐπὶ τῇ ἐπιμελείαϕ τῶν χρηματιστῶν καὶ τῶν ἄλλων κριτηρίων, riproduce il titolo tolemaico, per cui l'archidicaste si può considerare come presidente del tribunale dei chrematisti e di tutti gli altri tribunali sia del territorio egiziano (χώρα) sia di Alessandria. L'archidicaste aveva sede in Alessandria. Non ci risulta che egli fosse presidente di un tribunale supremo. Nell'età imperiale il giudice supremo è il prefetto; l'archidicaste probabilmente conserva funzioni di carattere giurisdizionale, ma solo con competenza particolare.

Bibl.: J. Mitteis, Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde, II, i, Lipsia 1912, p. 8 segg., 124 segg.; F. Preisigke, Fachwörter des öffentlichen Verwaltungsdienstes Aegyptens, Gottinga 1915, p. 33.

Tag
  • ETÀ IMPERIALE
  • F. PREISIGKE
  • ALESSANDRIA
  • STRABONE
  • GOTTINGA
Vocabolario
archidicaste
archidicaste s. m. [dal gr. ἀρχιδικαστής, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e δικαστής «giudice»]. – Funzionario dell’Egitto ellenistico-romano, che presiedeva il tribunale dei crematisti e tutti gli altri tribunali del territorio egiziano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali